Vetri venini

Elenco vetri venini

  • Il vaso opalino creato nel 1932 da venini arriva in una veste esclusiva per mohdper impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o piĂą vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiin ogni vaso potrete scorgere i raffinati dettagli e le complesse lavorazioni con cui venini comunica una forma di lusso che convive con la bellezza piĂą pura dellarte vetrariaper celebrare i suoi 100 anni di storia venini stringe una collaborazione straordinaria con mohd che da sempre promuove la cultura del design autentico, realizzando una serie limitata di 49 vasi opalini 706la tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metĂ  del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europaogni opalino sarĂ  firmato “venini for mohd 2020 1/49” e verrĂ  accompagnato da un expertise che certificherĂ  la serie limitataun vaso dallelegante svasatura e un colore intenso, opalino 70622, nella esclusiva veste bicolore esterno rosso sangue di bue, interno ametista

    Italia

    675 €

  • Disegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalinoper impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o piĂą vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metĂ  del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europail fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondoscelto per voi da mohdversione big rosso

    Italia

    945 €

  • Disegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalinoper impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o piĂą vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metĂ  del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europaversione medium rossoil fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondoscelto per voi da mohd

    Italia

    690 €

  • Disegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalinoper impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d'oro e d'argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o piĂą vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metĂ  del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europail fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondoscelto per voi da mohd

    Italia

    395 €

  • Disegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalinoper impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o piĂą vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metĂ  del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europail fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondoscelto per voi da mohd

    Italia

    345 €

  • Disegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948vaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalinoper impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o piĂą vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metĂ  del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europail fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondoscelto per voi da mohd

    Italia

    395 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate vetri venini