Splendidi weimarane
Elenco splendidi weimarane
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesi08 - large ø 25 h 17,5 cm (9,84” - 6,88”)500anni trenta è una collezione di vasi del venini brand dal 1930la tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europa09 - small ø 18 h 31 cm (7” - 12,20”)elegante svasatura e tenui colori per questo vaso realizzato con la tecnica degli opalini
Italia
590 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiversione big rossoil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europadisegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948scelto per voi da mohdil fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondovaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino
Italia
945 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiorientaleggiante e sofisticato, il vaso è realizzato con la tecnica degli opalinilabuan è disponibile in due dimensioni e svariati colorila tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europa01 è un vaso del 1932 per il brand venini
Italia
1490 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”doriana e massimiliano fuksas si affidano ad una tendenza orientale per la progettazione delle loro lampade in delicato vetro soffiato, realizzate sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesizoe è la collezione di lampade a sospensione e da tavolo ideata dal duo doriana e massimiliano fuksas per lo storico brand veninivetro soffiato e lavorato a mano in fasce di stile orientaleggiante realizzate con la tecnica degli opalini51 ø cm 30 h cm 52,5 - h max cm 200alogene 1 x max 70w e27 * compatibile con lampadina fluorescente compattacod 865la lampada a sospensione in vetro soffiato e lavorato a mano zoe è disponibile in due diverse dimensioni e in tre tonalità di colore50 ø cm 20 h cm 35,5 - h max cm 200cod 865colori: rosso, viola, talpa
Italia
1590 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiversione medium rossoil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europadisegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948scelto per voi da mohdil fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondovaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino
Italia
690 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europadisegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948scelto per voi da mohdil fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondovaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino
Italia
395 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” ilvetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesidéco, anno 1930 è uno dei pezzi storici del brand di murano venini, realizzato dal maestro napoleone martinuzzi nel 1930precise forme geometriche evidenziate da una decorazione ripetutala tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, che è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europavetro soffiato e lavorato a manoopere di poesia e vetro realizzate con la tecnica degli opalini
Italia
940 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiscarpa comincia la collaborazione con venini nel 1932 e ne diventa direttore artistico fino al 1946elementi dautore scelti da mohddéco basso è il vaso di napoleone martinuzzi del 1930 per il brand veniniforme geometriche con decorazioni ripetute e vetro soffiato lavorato a mano con la tecnica degli opalini per questa libera interpretazione di uno stile lontano, ma mai fuori modala tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europa
Italia
980 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiopalini di carlo scarpa è una coppia di vaso di medie dimensioni, progetto originale per il brand veniniscarpa comincia la collaborazione con venini nel 1932 e ne diventa direttore artistico fino al 1946elementi dautore scelti da mohdstile orientaleggiante e vetro soffiato lavorato a mano con la tecnica degli opalini per queste piccole preziose sculturela tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europa
Italia
340 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie d’oro e d’argento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesidisegnato da fabio bianconi e paolo venini nel 1948scelto per voi da mohdil fazzoletto è uno dei simboli di venini, da quasi 50 anni presente in tutte le esposizioni, le pubblicazioni e nei musei di tutto il mondoil lattimo è un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europavaso fazzoletto a canne, composto da vetri soffiati e lavorati a mano in doppio colore opalino
Italia
345 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiil vaso opalino creato nel 1932 da venini arriva in una veste esclusiva per mohdper celebrare i suoi 100 anni di storia venini stringe una collaborazione straordinaria con mohd che da sempre promuove la cultura del design autentico, realizzando una serie limitata di 49 vasi opalini 70622, nella esclusiva veste bicolore esterno rosso sangue di bue, interno ametistaogni opalino sarà firmato “venini for mohd 2020 1/49” e verrà accompagnato da un expertise che certificherà la serie limitataun vaso dallelegante svasatura e un colore intenso, opalino 706la tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europain ogni vaso potrete scorgere i raffinati dettagli e le complesse lavorazioni con cui venini comunica una forma di lusso che convive con la bellezza più pura dellarte vetraria
Italia
675 €
-
Per impreziosire vetri dai colori tenui sono incluse su tutta la superficie foglie doro e dargento ottenendo splendidi oggetti “aurati”si ottiene sovrapponendo “incamiciando” il vetro lattimo con un vetro o più vetri sottili trasparenti e colorati, ottenendo splendidi oggetti dai colori intensi e accesiodalische è una collezione di vasi che conta tre modelli differenti per dimensionesinuoso ed elegante in vetro soffiato lavorato a mano con la tecnica degli opalinila tecnica degli opalini parte dalla lavorazione del lattimo, un vetro bianco opaco, inventato a murano intorno alla metà del xv secolo allo scopo di imitare le prime porcellane di gran moda in europa81 è il vaso di leonardo ranucci del 2009 per il brand venini
Italia
645 €