Previa compilazione del questionario conoscitivo

Elenco previa compilazione del questionario conoscitivo

  • Raggiunge il nord previa compilazione di un questionario e colloquio a domicilio della volontariaoipa condivideteè già vaccinata e sterilizzatapurtroppo un po` sfortunata, si trova in un rifugio del sudquesta bellissima cucciolotta di chiama rosaliaè davvero una rosa ha il manto colore grigio con delle belle sfumature chiare, che le donano quel non so cheliberiamola! si cerca adozione per lei, qualcuno che la accolga con sé e che le voglia beneè tranquilla, affettuosa con le personecucciolotta di un anno cerca adozione

  • Raggiunge il nord con un corriere autorizzato, previa compilazione di un questionariodolcissimo e affettuososi trova in canile, fa una pena infinita merita una vita migliore una famiglia che lo accolga e che gli voglia benecome tutti i cuccioli è la gioia di vivere, curioso di conoscere il mondooipa condividete è già vaccinatoponcho è un cucciolo di circa tre mesila sua mamma pesa solo 10 chili, sarà una futura taglia media contenuta


  • si affida solo dopo aver compilato questionario conoscitivonome : ariel
    etá: 2 anni (nata a gennaio 2020)
    taglia: media
    carattere: dolcissimovà d'accordo con altri cani, è indifferente ai gatti
    in regalo solo amanti animali

    Catania (Sicilia)

    1 €

  • Kit luci targa led toyota previa acr50 gsr50 dopo 2006 bianco canbus no errore kit luci targa led toyota previa acr50 gsr50 dopo 2006 bianco canbus no errore kit luci targa con 18 led smd -toyota previa acr50 gsr50 dopo 2006- - colorazione bianco ghiaccio (alta luminosità) - - sistema canbus - no "avaria luci" - - facile da installare - plug & play - - attacco originale - nessuna modifica - informazioni utili: - voltaggio 12v - compatibilità: toyota previa acr50 gsr50 dopo 2006 - colore luce led: bianco ghiaccio - numero di led smd per ogni lampada:18 smd piccoli "3528" - dimensione(forma non regolare,vedi foto):base 96mmx35mm;frontale 94mmx24mm;posteriore 94mmx23mm; - potenza di consumo: 3 w - confezione da 2 plafoniere attenzione: - questo kit è stato testato su parecchie automobili: su alcune, però, non riesce a "bypassare" il sistema check control delle luci, lasciando quindi la segnalazione al computer di bordo "avaria luci"grazie - prima di effettuare lordine, guardate le foto della inserzione con relative misure e confrontate con la vostra lampada originale, se sono similii può andare bene, se sono molto differenti, allora non sono compatibiliper questo, se il kit non dovesse funzionare, ci si può avvalere del diritto di recesso entro i 10ggpurtroppo non siamo in possesso di una lista di compatibilità precisadal ricevimento della merce e, quindi, richiedere il rimborso o la sostituzione con altra merce

    Italia

  • Assistenza per accesso alle pratiche del mutuo -assistenza completa alla compilazione e all'invio delle domande di partecipazione all'asta, sia telematiche che analogichel'agenzia offre i seguenti servizi: -ricerca dell'immobile basata sulle reali esigenze del cliente -prenotazioni delle visite agli immobili -visita dell'immobile con o per il cliente -perizia e verifiche stato immobile fiscali, tecniche e legali -valutazione immobile e preventivo delle spese relative all'acquisto -relazione immobiliare e preparazione indice di convenienzavendita all'asta di un appartamento sito al secondo piano di un più ampio fabbricato e composto da ingresso-pranzo-soggiorno, angolo cottura e terrazzino, disimpegno, bagno con doccia e camera82866 longitudine: 10classe energetica: g
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 1
    riscaldamento:
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 52
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: torre del lago puccini, via aurelia, torre del lago puccini, viareggio, , italia
    latitudine: 43partecipazione e presenza all'asta con o per il cliente seguendo sue indicazioni -assistenza e consulenza completa in fase di post-aggiudicazione fino alla consegna delle chiaviasta88 è un team di professionisti che si occupano del mercato delle aste immobiliari, aiutandoti a trovare l'immobile perfetto per te

    Viareggio (Toscana)

    67604 €

  • Dopo il successo della linea del 20 e della linea del 100, questo nuovo testo intende agevolare il lavoro didattico offrendo un eserciziario di pronta compilazionecon la consueta distinzione di obiettivi, vengono trattati il calcolo mentale e il calcolo scritto con le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, lutilizzo delleuro, le equivalenze, e presentati i fondamenti della geometria; particolare rilievo viene poi dato al conseguimento delle tabellinegli strumenti allegati al volume presentano ogni argomento con la stessa modalità giocosa offerta dalle nuove tecnologie, tanto care ai bambinicontenuti introduzione calcolo mentale calcolo scritto - addizioni - sottrazioni - moltiplicazioni - divisioni - esercitazioni di calcolo scritto e mentale frazioni, numeri decimali, euro - frazioni equivalenti - frazioni complementari equivalenze problemi geometria intuitiva appendice: le tabellinefedele al metodo analogico, la linea del 1000 rappresenta una valida alternativa allapprendimento convenzionale, è particolarmente efficace con alunni in difficoltà e può essere utilizzato anche per coloro che si affacciano per la prima volta a questo metodola didattica attuale infatti si perde in troppe spiegazionidopo la linea del 20 e la linea del 100 un nuovo strumento per lapprendimento della matematica la linea del 1000 con i suoi vari strumenti rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della terza classe della scuola primariai problemi dellultima parte consentono infine di applicare concretamente le competenze acquisite

    Italia

    35 €

  • Assistenza per accesso alle pratiche del mutuo -assistenza completa alla compilazione e allinvio delle domande di partecipazione allasta, sia telematiche che analogichevendita allasta di un immobile ad uso ufficio, costituito da: -al piano terra da quattro vani uso ufficio, locali uso ripostiglio, archivio, servizi, locale tecnico, disimpegnilagenzia offre i seguenti servizi: -ricerca dellimmobile basata sulle reali esigenze del cliente -prenotazioni delle visite agli immobili -visita dellimmobile con o per il cliente -perizia e verifiche stato immobile fiscali, tecniche e legali -valutazione immobile e preventivo delle spese relative allacquisto -relazione immobiliare e preparazione indice di convenienza46877 longitudine: 10asta88 è un team di professionisti che si occupano del mercato delle aste immobiliari, aiutandoti a trovare limmobile perfetto per tepartecipazione e presenza allasta con o per il cliente seguendo sue indicazioni -assistenza e consulenza completa in fase di post-aggiudicazione fino alla consegna delle chiavial piano interrato un locale uso cantinaclasse energetica: g
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 0
    riscaldamento:
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 209
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: via gcarducci, angolo via bagatta, desenzano del garda (bs), , desenzano del garda, , italia
    latitudine: 45

    Desenzano del Garda (Lombardia)

    271238 €

  • Dopo il successo della linea del 20 e della linea del 100, questo nuovo testo intende agevolare il lavoro didattico offrendo un eserciziario di pronta compilazionecon la consueta distinzione di obiettivi, vengono trattati il calcolo mentale e il calcolo scritto con le quattro operazioni, le frazioni, i numeri decimali, l'utilizzo dell'euro, le equivalenze, e presentati i fondamenti della geometria; particolare rilievo viene poi dato al conseguimento delle tabellinegli strumenti allegati al volume presentano ogni argomento con la stessa modalità giocosa offerta dalle nuove tecnologie, tanto care ai bambinii problemi dell'ultima parte consentono infine di applicare concretamente le competenze acquisitecontenuti introduzione calcolo mentale calcolo scritto - addizioni - sottrazioni - moltiplicazioni - divisioni - esercitazioni di calcolo scritto e mentale frazioni, numeri decimali, euro - frazioni equivalenti - frazioni complementari equivalenze problemi geometria intuitiva appendice: le tabellinefedele al metodo analogico, la linea del 1000 rappresenta una valida alternativa all'apprendimento convenzionale, è particolarmente efficace con alunni in difficoltà e può essere utilizzato anche per coloro che si affacciano per la prima volta a questo metodola didattica attuale infatti si perde in troppe spiegazionidopo la linea del 20 e la linea del 100 un nuovo strumento per l'apprendimento della matematica la linea del 1000 con i suoi vari strumenti rappresenta una via di essenzialità e chiarezza nello svolgimento del programma della terza classe della scuola primaria

    Italia

    35 €

  • Assistenza tecnico - legale - ricerca immobili ed invio settimanale per email o whatsapp - studio della perizia e della documentazione - accertamenti catastali per eventuali abusi edilizi - accompagnamento visita immobile - disbrigo pratiche per la partecipazione - assistenza e presenza il giorno della vendita - rilascio del decreto di trasferimento in tempi brevi - assistenza per il saldo prezzo - compilazione f24 per tasse - disbrigo pratiche per eventuale sanatoria - assistenza alla consegna immobile per maggiori informazioni puoi contattarci 0536/882059 o 327/3363328 - info@ilventaglioit le foto pubblicate potrebbero non corrispondere all'immobile specifico, i documenti ufficiali sono visionabili in filialeampia autorimessa al piano s1 di 68 mq posta all'interno di un maggiore complesso polifunzionale, denominato “i quadrati”, edificato negli anni '90 sito in sassuolo (mo), racchiuso tra via circonvallazione nord-est, via ragazzi del ‘99 e via decorati al valore, posto a poco più di 1 km dal centro storico cittadino e con immediato accesso alla principale arteria viaria localeper maggiori informazioni puoi contattarci 0536/882059 o 327/3363328 - info@ilventaglioit classe energetica:
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 0
    riscaldamento:
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 68
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: , , sassuolo, , italia
    latitudine: longitudinei nostri servizi: prima consulenza per offrire chiarimenti sulle aste ed ascoltare le tue esigenze immobiliari

    Italia

    20000 €

  • Assistenza tecnico - legale - ricerca immobili ed invio settimanale per email o whatsapp - studio della perizia e della documentazione - accertamenti catastali per eventuali abusi edilizi - accompagnamento visita immobile - disbrigo pratiche per la partecipazione - assistenza e presenza il giorno della vendita - rilascio del decreto di trasferimento in tempi brevi - assistenza per il saldo prezzo - compilazione f24 per tasse - disbrigo pratiche per eventuale sanatoria - assistenza alla consegna immobile per maggiori informazioni puoi contattarci 0536/882059 o 327/3363328 - info@ilventaglioit classe energetica:
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 0
    riscaldamento:
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 70
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: , , sassuolo, , italia
    latitudine: longitudinei nostri servizi: prima consulenza per offrire chiarimenti sulle aste ed ascoltare le tue esigenze immobiliariampia autorimessa al piano s1 di 70 mq posta all'interno di un maggiore complesso polifunzionale, denominato “i quadrati”, edificato negli anni '90 sito in sassuolo (mo), racchiuso tra via circonvallazione nord-est, via ragazzi del ‘99 e via decorati al valore, posto a poco più di 1 km dal centro storico cittadino e con immediato accesso alla principale arteria viaria localeper maggiori informazioni puoi contattarci 0536/882059 o 327/3363328 - info@ilventaglioit le foto pubblicate potrebbero non corrispondere all'immobile specifico, i documenti ufficiali sono visionabili in filiale

    Italia

    21000 €

  • Assistenza tecnico - legale - ricerca immobili ed invio settimanale per email o whatsapp - studio della perizia e della documentazione - accertamenti catastali per eventuali abusi edilizi - accompagnamento visita immobile - disbrigo pratiche per la partecipazione - assistenza e presenza il giorno della vendita - rilascio del decreto di trasferimento in tempi brevi - assistenza per il saldo prezzo - compilazione f24 per tasse - disbrigo pratiche per eventuale sanatoria - assistenza alla consegna immobile per maggiori informazioni puoi contattarci 0536/882059 o 327/3363328 - info@ilventaglioit classe energetica:
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 0
    riscaldamento:
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 411
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: , , sassuolo, , italia
    latitudine: longitudinei nostri servizi: prima consulenza per offrire chiarimenti sulle aste ed ascoltare le tue esigenze immobiliariper maggiori informazioni puoi contattarci 0536/882059 o 327/3363328 - info@ilventaglioampia autorimessa al piano s1 di 411 mq posta all'interno di un maggiore complesso polifunzionale, denominato “i quadrati”, edificato negli anni '90 sito in sassuolo (mo), racchiuso tra via circonvallazione nord-est, via ragazzi del ‘99 e via decorati al valore, posto a poco più di 1 km dal centro storico cittadino e con immediato accesso alla principale arteria viaria localeit le foto pubblicate potrebbero non corrispondere all'immobile specifico, i documenti ufficiali sono visionabili in filiale

    Italia

    103000 €

  • Assistenza per accesso alle pratiche del mutuo -assistenza completa alla compilazione e all'invio delle domande di partecipazione all'asta, sia telematiche che analogichel'agenzia offre i seguenti servizi: -ricerca dell'immobile basata sulle reali esigenze del cliente -prenotazioni delle visite agli immobili -visita dell'immobile con o per il cliente -perizia e verifiche stato immobile fiscali, tecniche e legali -valutazione immobile e preventivo delle spese relative all'acquisto -relazione immobiliare e preparazione indice di convenienzaclasse energetica: g
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 2
    riscaldamento: autonomo
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 95
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: via del nociaccio, , pescia, , italia
    latitudine: 43vendita all'asta di un appartamento composto da ingresso, soggiorno-pranzo, cucina, dispensa, bagno, e due camere che; l'appartamento è corredato anche da una cantina esclusiva al piano seminterrato89534 longitudine: 10partecipazione e presenza all'asta con o per il cliente seguendo sue indicazioni -assistenza e consulenza completa in fase di post-aggiudicazione fino alla consegna delle chiaviasta88 è un team di professionisti che si occupano del mercato delle aste immobiliari, aiutandoti a trovare l'immobile perfetto per te

    Pescia (Toscana)

    31500 €

  • Assistenza per accesso alle pratiche del mutuo -assistenza completa alla compilazione e allinvio delle domande di partecipazione allasta, sia telematiche che analogiche904 longitudine: 10lagenzia offre i seguenti servizi: -ricerca dellimmobile basata sulle reali esigenze del cliente -prenotazioni delle visite agli immobili -visita dellimmobile con o per il cliente -perizia e verifiche stato immobile fiscali, tecniche e legali -valutazione immobile e preventivo delle spese relative allacquisto -relazione immobiliare e preparazione indice di convenienzaasta88 è un team di professionisti che si occupano del mercato delle aste immobiliari, aiutandoti a trovare limmobile perfetto per tepartecipazione e presenza allasta con o per il cliente seguendo sue indicazioni -assistenza e consulenza completa in fase di post-aggiudicazione fino alla consegna delle chiavivendita allasta di un appartamento al piano terzo, composto da: vano destinato a soggiorno - pranzo e zona cottura, da questo scendendo due scalini si giunge in un piccolo disimpegno sul quale si affacciano due camere e un bagnoclasse energetica: g
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 2
    riscaldamento:
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 66
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: via del pozzetto, pescia (pt), , pescia, , italia
    latitudine: 43

    Pescia (Toscana)

    17500 €

  • Il/la tirocinante, in supporto al tutor, si occuperà di: identificare clienti prospect attraverso lo studio dei vari settori di mercato contattare telefonicamente clienti attuali e prospect per l’organizzazione e la pianificazione di incontri con i consulenti della nostra società attività di reportistica e compilazione del database aziendalehunters group, società specializzata nella ricerca e selezione di personale altamente qualificato, ricerca una figura da inserire all’interno del team nel ruolo di telesellerspiccate doti relazionali e comunicative ottima dialettica e capacità di adattarsi a differenti interlocutori propensione a lavorare per obiettivi buona conoscenza dei tool informatici (pacchetto office, gmail, crm) buona resistenza a lavorare in situazioni di stress

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotanota:per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esdescrizioneesecuzione:micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc

    Italia

    2210800018310547 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm61,3⌀ nominale dc, mm3normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm65,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm97⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max

    Italia

    2210800018310547 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm59,4⌀ nominale dc, mm2,9normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm63,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm95⌀ codolo ds, mm3assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max

    Italia

    2210800018310547 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm57,4⌀ nominale dc, mm2,8normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm61,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm93⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    2210800018310547 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm55,3⌀ nominale dc, mm2,7normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm59,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm91⌀ codolo ds, mm3in caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max

    Italia

    2210800018310547 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm53,3⌀ nominale dc, mm2,6normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm57,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm89⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max

    Italia

    2210800018310547 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm51,2⌀ nominale dc, mm2,5normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm55avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm87⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    21102000427246094 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm49,2⌀ nominale dc, mm2,4normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm52,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm85⌀ codolo ds, mm3in caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max

    Italia

    21102000427246094 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm47,1⌀ nominale dc, mm2,3normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm50,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm82⌀ codolo ds, mm3in caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido max

    Italia

    21102000427246094 €

  • Per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattininota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm45,1⌀ nominale dc, mm2,2normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm48,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm80⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    20224000549316406 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate previa compilazione del questionario conoscitivo