Preistoria al settecento

Elenco preistoria al settecento

  • Lorgano risale al settecentolinterno è a ununica navata e presenta cinque altariper una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dellimperatore giuliano lapostatachiesa di santa maria della neve la chiesa di santa maria della neve, detta anche santa maria maggiore, è la parrocchiale di sirmionecantina inclusa nel prezzochiesa di santanna è un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligerofu edificata nel quattrocento sopra i resti della chiesa di san martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzioneil crocifisso è del cinquecento ed è attribuito a domenico brusasorzi46685 longitudine: 10classe energetica: g
    spese: 0
    anno: 1990
    vani:
    camere: 0
    riscaldamento: autonomo
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 50
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: via umbria, , sirmione, , italia
    latitudine: 45circondato dalle acque del lago di garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metriil monolocale misura 45 mq calpestabili, molto luminoso, ampia apertura sulla terrazzina che gode di parziale vista lagomonumenti e luoghi dinteresse castello scaligero: il castello scaligero è una rocca a guardia dellunico punto daccesso meridionale al centro storicoallinterno gli affreschi delle tre absidi risalgono al xii secolo, mentre quelli alle pareti sono del cinquecentosirmione, monolocale in posizione tranquilla nel pieno centro di colombare, a due passi da tutti i servizi e vicino al lagodedicata alla madre della madonna, fu costruita nel quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della roccasi trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui mavinomolto interessante anche come investimento per locazione stagionale con ottima redditivitàil contesto è composto da 15 unità esclusive, le spese condominiali ammontano a 350 euro/annogli affreschi votivi sono del quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “madonna in trono”le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lancialedificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320allinterno sono presenti affreschi votivi del cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la madonna e uno stemma degli scaligeriil campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesaad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flottala facciata settentrionale poggia sullantico muro che cingeva la cittadinala facciata dingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stessochiesa di san pietro in mavino: la chiesa di san pietro in mavino, dedicata allapostolo pietro, secondo un documento dellviii secolo risulta già edificata[9]fu costruita dagli scaligeri, da cui prese il nome, durante il xiii e il xiv secolo e in due fasi: la prima sotto mastino i e lultima sotto cangrande i

    Italia

    118000 €

  • L'organo risale al settecentol'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320all'interno sono presenti affreschi votivi del cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la madonna e uno stemma degli scaligeriper una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore giuliano l'apostata46429 longitudine: 10fu edificata nel quattrocento sopra i resti della chiesa di san martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzionemonumenti e luoghi d'interesse castello scaligero: il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storicoil crocifisso è del cinquecento ed è attribuito a domenico brusasorzifu costruita dagli scaligeri, da cui prese il nome, durante il xiii e il xiv secolo e in due fasi: la prima sotto mastino i e l'ultima sotto cangrande iclasse energetica: a+
    spese: 0
    anno: 2019
    vani:
    camere: 3
    riscaldamento: autonomo
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 200
    giardino: , 0 mq
    box: 25
    ubicazione: via curiel, , sirmione, , italia
    latitudine: 45chiesa di sant'anna: è un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligerol'appartamento è molto spazioso e gode di garage raggiungibile direttamente in ascensore; unico appartamento nella palazzina a godere di passaggio interno dal box auto all'appartamentoall'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al xii secolo, mentre quelli alle pareti sono del cinquecentola facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stessosirmione, pieno centro di colombare, in una delle località più esclusive del lago di garda, a due passi dai servizi ed a 300 metri dal lago, quadrilocale inserito in una recentissima e molto elegante palazzina di sole 4 unità in totalecircondato dalle acque del lago di garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metriquadrilocale di 190 mq calpestabili, finiture di alto livelllo, arredamento incluso nel prezzo eccetto pochi effetti personali, zona living con terrazza di 25 mq calpestabili, ripostiglio e cucina abitabile; zona notte con 3 camere matrimoniali e 2 bagni, camera padronale con accesso a terrazza di ulteriori 25 mq calpestabilil'interno è a un'unica navata e presenta cinque altaririscaldamento a pavimento, aria condizionata canalizzata a soffitto, impianto di ricircolo aria, pannelli solari per acqua calda, tapparelle elettriche classe energetica a+, spese condominiali 1chiesa di san pietro in mavino: la chiesa di san pietro in mavino, dedicata all'apostolo pietro, secondo un documento dell'viii secolo risulta già edificatadedicata alla madre della madonna, fu costruita nel quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della roccagli affreschi votivi sono del quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “madonna in trono”le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lanciail campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesala facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadinaad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flottasi trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui mavinochiesa di santa maria della neve: la chiesa di santa maria della neve, detta anche santa maria maggiore, è la parrocchiale di sirmione

    Italia

    849000 €

  • L'organo risale al settecentol'edificio originale, in stile romanico, fu ricostruito e sopraelevato attorno al 1320cantina di pertinenza esclusiva e posti auto condominiali copertispese condominiali 400/500 euro annoall'interno sono presenti affreschi votivi del cinquecento, un dipinto su pietra raffigurante la madonna e uno stemma degli scaligeriper una colonna del porticato è stata riutilizzata una pietra miliare dedicata al terzo anno consolare dell'imperatore giuliano l'apostatafu edificata nel quattrocento sopra i resti della chiesa di san martino in castro dalla quale proviene parte del materiale utilizzato nella costruzionemonumenti e luoghi d'interesse castello scaligero: il castello scaligero è una rocca a guardia dell'unico punto d'accesso meridionale al centro storicoil crocifisso è del cinquecento ed è attribuito a domenico brusasorzifu costruita dagli scaligeri, da cui prese il nome, durante il xiii e il xiv secolo e in due fasi: la prima sotto mastino i e l'ultima sotto cangrande ichiesa di sant'anna: è un piccolo edificio ecclesiale che sorge nei pressi del castello scaligerola facciata d'ingresso è decorata in terracotta ed è caratterizzata da un portico a cinque arcate, in origine facente parte del cimitero come dimostrano alcune tombe poste sul pavimento dello stessochiesa di san pietro in mavinocircondato dalle acque del lago di garda, è difeso da tre torri e dal maschio, alto quarantasette metriil bilocale è in condizioni eccellenti, posto al primo piano servito da ascensore, misura 70 mq ed è composto da: zona giorno spaziosa con accesso a terrazza abitabile, disimpegno, bagno cieco, camera matrimoniale con accesso a seconda terrazzasirmione, appartamento bilocale in prossimità delle terme virgilio, zona pienamente centrale, tutti i servizi a brevissima distanza raggiungibili comodamente a piedi, lago a 300 metri dall'appartamentol'interno è a un'unica navata e presenta cinque altari46336 longitudine: 10dedicata alla madre della madonna, fu costruita nel quattrocento al servizio della guarnigione veneta posta a difesa della roccasi trova sul punto più alto della penisola e probabilmente prende il nome dal latino summa vinea, ovvero vigna collocata sulla sommità, da cui mavinogli affreschi votivi sono del quattrocento come dello stesso periodo è la statua lignea che rappresenta una “madonna in trono”le merlature della rocca sono a coda di rondine, mentre quelle della darsena sono a punta di lanciail campanile fu eretto nel 1070 mantenendo lo stesso stile della chiesala facciata settentrionale poggia sull'antico muro che cingeva la cittadinaall'interno gli affreschi delle tre absidi risalgono al xii secolo, mentre quelli alle pareti sono del cinquecento classe energetica: f
    spese: 0
    anno: 1990
    vani:
    camere: 1
    riscaldamento: autonomo
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 58
    giardino: , 0 mq
    box: 0
    ubicazione: piazza virgilio, , sirmione, , italia
    latitudine: 45ad oriente del castello è presente la darsena fortificata per il rifugio della flottala chiesa di san pietro in mavino, dedicata all'apostolo pietro, secondo un documento dell'viii secolo risulta già edificatachiesa di santa maria della neve: la chiesa di santa maria della neve, detta anche santa maria maggiore, è la parrocchiale di sirmione

    Italia

    210000 €

  • Made in italy ciotolina in silver plated in stile settecento a forma di cuorearticolo della selezione zanolli

    Italia

    48 €

  • Made in italy formaggiera ovale piccola in cristallo in stile settecentoarticolo della selezione zanolli

    Italia

    73 €

  • Made in italy oliera ovale in cristallo e argento in stile settecentoarticolo della selezione zanolli

    Italia

    1217 €

  • Made in italy vassoio tondo in argento in stile settecento regina annaarticolo della selezione zanolli

    Italia

    1154 €

  • Made in italy centrotavola ovale in argento battuto in stile settecentoarticolo della selezione zanolli

    Italia

    1272 €

  • Made in italy vaschetta ovale battuta in argento in stile settecentoarticolo della selezione zanolli

    Italia

    1680 €

  • Made in italy legumiera ovale in argento con coperchio in stile settecentoarticolo della selezione zanolli

    Italia

    4504 €

  • Made in italy formaggiera in argento e cristallo in stile settecentoarticolo della selezione zanolli

    Italia

    611 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate preistoria al settecento