Possibile sconto in caso

Elenco possibile sconto in caso

  • Cartello segnalatore - 11,5x16 cm - non usare in caso dincendio - alluminio - cartelli segnalatorielevata resistenza e durata nel tempo grazie alle caratteristiche della stampa e dei materialicartelli in alluminio piano, adatto sia in ambienti interni che esterni con atmosfere anche molto aggressivelgs 81 del 09/04/08cartelli di sicurezza con dimensioni e caratteristiche cromatiche e colorimetriche dei segnali conformi alle norme uni 7543 dbuona resistenza ai solventi

    Italia

    38299999237060547 €

  • Cartello segnalatore multisimbolo - 30x20 cm - in caso di incendio non usare lascensore - alluminio - cartelli segnalatorielevata resistenza e durata nel tempo grazie alle caratteristiche della stampa e dei materialicartelli in alluminio piano, adatto sia in ambienti interni che esterni con atmosfere anche molto aggressivelgs 81 del 09/04/08cartelli di sicurezza con dimensioni e caratteristiche cromatiche e colorimetriche dei segnali conformi alle norme uni 7543 dbuona resistenza ai solventi

    Italia

    5179999828338623 €

  • Cartello segnalatore multisimbolo - 30x20 cm - in caso di incendio non usare lascensore - alluminio - cartelli segnalatoricartelli di sicurezza con dimensioni e caratteristiche cromatiche e colorimetriche dei segnali conformi alle norme uni 7543 d

    Italia

    5179999828338623 €

  • Custom sales srl, società parte del gruppo conexo technologies, distributore autorizzato daikin, immergas e samsung, commercializza ed installa direttamente soluzioni d’efficientamento energetico quali caldaie a condensazione e pompe di calore con sconto in fattura diretto al 65% e climatizzatori con sconto in fattura diretto al 50%è gradita ma non indispensabile, minima esperienza nella medesima mansione; completano il profilo serietà, affidabilità, precisione e puntualitàha aperto le selezioni, per lo sviluppo della rete installativa in piemonte, di: installatore caldaie e climatizzatori in età di apprendistato le risorse saranno affiancate ad un tecnico installatore senior, si occuperanno di supportare l’attività di installazione e manutenzione di caldaie/climatizzatori, di pronto intervento e di assistenza, nonché della preparazione del materiale necessario agli interventi di installazione e/o manutenzionela risorsa dovrà effettuare interventi nella regione piemontecustom sales richiede: · titolo di studi in termoidraulica · minima anche se non essenziale esperienza nel settore della termoidraulica in generale; · abilità organizzative per il raggiungimento degli obiettivi personali ed aziendali; · capacità di gestire una clientela consumer e di rispondere alle relative esigenze per assicurare la massima soddisfazione della stessa; · possesso di patente b e disponibilità full time

  • Con un semplice movimento della mano è possibile ruotare l'intero seggiolino auto di 360 gradiin caso di impatto laterale, i dispositivi di assorbimento dell'energia riducono le forze che agirebbero sul bambinotravel system con gli ovetti recaro è possibile un veloce passaggio dalla vettura al passeggino grazie a speciali adattatori; questa flessibilità vi consente una mobilità senza stress nelle situazioni quotidianequando il seggiolino è rivolto in direzione contraria al senso di marcia, in caso di collisione frontale, l'energia viene dissipata attraverso l'intero corpo del seggiolino, mentre la zona più sensibile di testa e collo resta protettal'ovetto versatile e sicuro pesa appena 2,9 kg quando è fuori dal veicoloseggiolino auto recaro salia elite 2 in 1 prime frozen bluesalia elite 2-in-1 di recaro è il primo al mondo che unisce un ovetto e un seggiolino autocon la combinazione di leggero ovetto da 2,9 kg e seggiolino auto, salia elite unisce tutti i vantaggi di un ovetto con la sicurezza e il comfort di un seggiolino reboard completo per bambini più grandicaratteristiche: cinture a 5 punti: regolazione con una mano: il riduttore variabile per l'ovetto sistema di aerazione: imbottitura del cuscino: indicatori sulla base:mostrano a colpo d'occhio con un'indicazione verde se tutto è installato correttamente cinture di sicurezza rivestite: poggiatesta regolabile in altezza con cinture integrate: poggiatesta in memory foam: sistema di sicurezza brevettato hero: cinture a 3 punti nell'ovetto: installazione con un clic con la tecnologia isofix: operazioni intuitive con una sola mano: larga tendina parasole: support leg regolabile:facile da regolare nell'auto, aumenta la stabilitàadvanced side protection (asp) dispositivi di protezione integrati possono essere aperti velocemente e facilmente dal lato dello sportelloinserimento e rimozione del bambino in modo sicuro ed ergonomico; la cintura viene allacciata e slacciata velocemente e senza stressil seggiolino auto rispetta i rigorosi standard di sicurezza in accordo con la normativa un r129poggiatesta regolabile in altezza con cinture integrate man mano che i bambini crescono, è essenziale garantire loro una postura ergonomical'altezza regolabile del poggiatesta dell'ovetto con cintura integrata consente il massimo comfort di seduta, sostiene una sana postura e, grazie al guida cinture, aumenta la sicurezza durante ogni viaggiola combinazione di ovetto, struttura di seduta e ali laterali offre una tripla protezione dagli impatti laterali, in qualunque vetturae i piccoli? una volta posizionato l'ovetto, loro possono distendersi, rilassarsi e continuare a fare bei sognitrasporto con seggiolino rivolto in direzione contraria al senso di marcia, protezione ottimizzata da impatti laterali e l'intuitiva installazione isofix offrono ai piccoli passeggeri la massima sicurezza sul sedile posteriorel'innovazione di recaro offre ai genitori la flessibilità di dare forma alla loro routine quotidiana e consente ai piccoli di essere trasportati comodamente e in tutta sicurezza in qualunque situazione

    Italia

    629 €

  • Con un semplice movimento della mano è possibile ruotare l'intero seggiolino auto di 360 gradiin caso di impatto laterale, i dispositivi di assorbimento dell'energia riducono le forze che agirebbero sul bambinotravel system con gli ovetti recaro è possibile un veloce passaggio dalla vettura al passeggino grazie a speciali adattatori; questa flessibilità vi consente una mobilità senza stress nelle situazioni quotidianequando il seggiolino è rivolto in direzione contraria al senso di marcia, in caso di collisione frontale, l'energia viene dissipata attraverso l'intero corpo del seggiolino, mentre la zona più sensibile di testa e collo resta protettal'ovetto versatile e sicuro pesa appena 2,9 kg quando è fuori dal veicolosalia elite 2-in-1 di recaro è il primo al mondo che unisce un ovetto e un seggiolino autocon la combinazione di leggero ovetto da 2,9 kg e seggiolino auto, salia elite unisce tutti i vantaggi di un ovetto con la sicurezza e il comfort di un seggiolino reboard completo per bambini più grandicaratteristiche: cinture a 5 punti: regolazione con una mano: il riduttore variabile per l'ovetto sistema di aerazione: imbottitura del cuscino: indicatori sulla base:mostrano a colpo d'occhio con un'indicazione verde se tutto è installato correttamente cinture di sicurezza rivestite: poggiatesta regolabile in altezza con cinture integrate: poggiatesta in memory foam: sistema di sicurezza brevettato hero: cinture a 3 punti nell'ovetto: installazione con un clic con la tecnologia isofix: operazioni intuitive con una sola mano: larga tendina parasole: support leg regolabile:facile da regolare nell'auto, aumenta la stabilitàadvanced side protection (asp) dispositivi di protezione integrati possono essere aperti velocemente e facilmente dal lato dello sportelloseggiolino auto recaro salia elite 2 in 1 select sweet curryinserimento e rimozione del bambino in modo sicuro ed ergonomico; la cintura viene allacciata e slacciata velocemente e senza stressil seggiolino auto rispetta i rigorosi standard di sicurezza in accordo con la normativa un r129poggiatesta regolabile in altezza con cinture integrate man mano che i bambini crescono, è essenziale garantire loro una postura ergonomical'altezza regolabile del poggiatesta dell'ovetto con cintura integrata consente il massimo comfort di seduta, sostiene una sana postura e, grazie al guida cinture, aumenta la sicurezza durante ogni viaggiola combinazione di ovetto, struttura di seduta e ali laterali offre una tripla protezione dagli impatti laterali, in qualunque vetturae i piccoli? una volta posizionato l'ovetto, loro possono distendersi, rilassarsi e continuare a fare bei sognitrasporto con seggiolino rivolto in direzione contraria al senso di marcia, protezione ottimizzata da impatti laterali e l'intuitiva installazione isofix offrono ai piccoli passeggeri la massima sicurezza sul sedile posteriorel'innovazione di recaro offre ai genitori la flessibilità di dare forma alla loro routine quotidiana e consente ai piccoli di essere trasportati comodamente e in tutta sicurezza in qualunque situazione

    Italia

    599 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm61,3⌀ nominale dc, mm3normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm65,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm97⌀ codolo ds, mm3una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    2210800018310547 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm59,4⌀ nominale dc, mm2,9normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm63,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm95⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    2210800018310547 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm57,4⌀ nominale dc, mm2,8normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm61,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm93⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    2210800018310547 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm55,3⌀ nominale dc, mm2,7normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm59,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm91⌀ codolo ds, mm3per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    2210800018310547 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm53,3⌀ nominale dc, mm2,6normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm57,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm89⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    2210800018310547 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm51,2⌀ nominale dc, mm2,5normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm55avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm87⌀ codolo ds, mm3per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    21102000427246094 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm49,2⌀ nominale dc, mm2,4normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm52,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm85⌀ codolo ds, mm3per la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    21102000427246094 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm47,1⌀ nominale dc, mm2,3normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm50,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm82⌀ codolo ds, mm3assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    21102000427246094 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm45,1⌀ nominale dc, mm2,2normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm48,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm80⌀ codolo ds, mm3nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    20224000549316406 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm43⌀ nominale dc, mm2,1normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm46,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm78⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    20224000549316406 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm43,1⌀ nominale dc, mm2,05normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm46,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm78⌀ codolo ds, mm3nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    20224000549316406 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm41⌀ nominale dc, mm2normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm44avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm76⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    19280999755859375 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm41⌀ nominale dc, mm1,95normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm44avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm76⌀ codolo ds, mm3una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    19280999755859375 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm38,9⌀ nominale dc, mm1,9normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm41,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm74⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    19280999755859375 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm39⌀ nominale dc, mm1,85normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm41,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm74⌀ codolo ds, mm3nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    19280999755859375 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm36,9⌀ nominale dc, mm1,8normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm39,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm72⌀ codolo ds, mm3assicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    19280999755859375 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm36,9⌀ nominale dc, mm1,75normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm39,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm72⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    19280999755859375 €

  • In caso di applicazioni complesse (ad esin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×di materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotaequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 900 n/mm² m/minidoneoacciaio 850 n/mm² m/minlimitatamente adattoa umido maxidoneocuzn m/minlimitatamente adattasemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm34,8⌀ nominale dc, mm1,7normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm37,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm70⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con la micropunta nmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    18402000427246094 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate possibile sconto in caso