Pilota mezzi corazzati ei
Elenco pilota mezzi corazzati ei
-
Per filettatura di tubi corazzati din 40430dati tecniciinox < 900 n/mm² m/minlimitatamente adattoalluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adattocuzn m/minlimitatamente adattoa umido maxlimitatamente adattoolioidoneoacciaio < 500 n/mm² m/minidoneoacciaio < 750 n/mm² m/minidoneoangolo di filetto grad80passaggio interno per lrnotipo di utensile di filettaturamaschi a macchina per i lavori tradizionalicodolocodolo cilindrico con h9forma dellimboccoddirezione di tagliodestronormadin 40432tipo di filettaturapgcolore collarinosenzarivestimentonon rivestitotipo di prodottomaschi a filettarenorma filettaturadin 40430profondità di foratura massima consigliata l2, mm84,9⌀ preforo, mm27misura del filettopg21passo della filettatura, mm1,59numero di scanalature per i trucioli4materiale da tagliohssnumero taglienti z4filetti per pollice16⌀ filettatura, mm28,3lunghezza complessiva l, mm90quadro del codolo □, mm16⌀ codolo ds, mm20nota: codolo a norma din 40432descrizioneuso: utilizzabile come maschio a macchina o per ripassare i filetti a mano
Italia
1815800018310547 €
-
Per filettatura di tubi corazzati din 40430dati tecniciinox < 900 n/mm² m/minlimitatamente adattoalluminio (a truciolo corto) m/minlimitatamente adattocuzn m/minlimitatamente adattoa umido maxlimitatamente adattoolioidoneoacciaio < 500 n/mm² m/minidoneoacciaio < 750 n/mm² m/minidoneoangolo di filetto grad80passaggio interno per lrnotipo di utensile di filettaturamaschi a macchina per i lavori tradizionalicodolocodolo cilindrico con h9forma dellimboccoddirezione di tagliodestronormadin 40432tipo di filettaturapgcolore collarinosenzarivestimentonon rivestitotipo di prodottomaschi a filettarenorma filettaturadin 40430profondità di foratura massima consigliata l2, mm61,2⌀ preforo, mm19misura del filettopg13,5passo della filettatura, mm1,41numero di scanalature per i trucioli4materiale da tagliohss enumero taglienti z4filetti per pollice18⌀ filettatura, mm20,4lunghezza complessiva l, mm80quadro del codolo □, mm12⌀ codolo ds, mm16nota: codolo a norma din 40432descrizioneuso: utilizzabile come maschio a macchina o per ripassare i filetti a mano
Italia
100 €
-
La box contiene: 1 basket sabbiarelli con 12 penne di sabbia colorata e 2 spellicolini 3 album con 15 disegni adesivi a tema trasporti 2 vassoi in omaggio i soggetti degli album sono: le auto: auto sportiva - cabrio - citycar - jeep - monovolume i mezzi di trasporto: il treno - laeroplano - lautobus - lautomobile - la mongolfiera lavori in corso: il camion - il carrello elevatore - la gru - la ruspa - lasfaltatrice ogni album contiene 5 disegni (15x20cm) pretagliati su carta adesiva raffiguranti mezzi di trasporto o macchinari da lavoro, pronti per essere colorati con la sabbiala box egrave; la soluzione che sabbiarelli ha pensato per creare una combinazione di colori e disegni da colorare con la sabbia per tutta la famiglia!la box "mezzi di trasporto 5+" egrave; pensata per chi egrave; affascinato dalle automobili e in generale dai mezzi meccanici, ed egrave; indicata per bambini dai 5 anni in su, per il numero di dettagli e la grandezza degli elementi da colorarela box includein omaggio 2 vassoi da usare come postazioni di lavoronon servono neacute; forbici, neacute; colla: rimuovendo la carta dal disegno rimane la superficie adesiva da colorare con le 12 penne di sabbia sabbiarelli incluse nel basketla box egrave; quindiunidea regalo completa e originale, per uno o piugrave; bambini, con tutto il necessario per unesperienza artistica di colorazione con la sabbia e tanti disegni da sabbiarellareallinterno degli album sono presenti leistruzioni con gli esempi colore, ma ogni bambino egrave; libero di colorare scegliendo le tinte che preferisce, dando spazio al proprio estro creativola sabbia infatti rimane perfettamente incollata ai disegniuna volta colorati con la sabbia, i disegni possono essere usati come cartoline per accompagnare un messaggio o quadretti da appendere nella cameretta, senza ulteriori trattamentinel basket ci sono 2 spellicolini con cui aiutarsi nel rimuovere la carta dai disegni
Italia
42599998474121094 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm16,4⌀ nominale dc, mm3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm52⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
9494999694824219 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,9⌀ nominale dc, mm2,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
9345999908447266 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,4⌀ nominale dc, mm2,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm19,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
9345999908447266 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm14,8⌀ nominale dc, mm2,7normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm18,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm50⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,7⌀ nominale dc, mm2,5normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm17,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm49⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,2⌀ nominale dc, mm2,4normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,6⌀ nominale dc, mm2,3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,1⌀ nominale dc, mm2,2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm15,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,5⌀ nominale dc, mm2,1normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14,7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,6⌀ nominale dc, mm2,05normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14,7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11⌀ nominale dc, mm2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11⌀ nominale dc, mm1,95normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,4⌀ nominale dc, mm1,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,5⌀ nominale dc, mm1,85normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,9⌀ nominale dc, mm1,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,9⌀ nominale dc, mm1,75normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,3⌀ nominale dc, mm1,7normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,8⌀ nominale dc, mm1,6normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,8⌀ nominale dc, mm1,55normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,2⌀ nominale dc, mm1,5normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,3⌀ nominale dc, mm1,45normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,7⌀ nominale dc, mm1,4normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,7⌀ nominale dc, mm1,35normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,1⌀ nominale dc, mm1,3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,2⌀ nominale dc, mm1,25normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8163999938964844 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm6,6⌀ nominale dc, mm1,2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm8,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm41⌀ codolo ds, mm3massima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8163999938964844 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×ddescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm6,6⌀ nominale dc, mm1,15normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm8,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm41⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad es
Italia
8163999938964844 €