Pilota automatico raymarine

Elenco pilota automatico raymarine

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialelaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esuna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattiniassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm6,1⌀ nominale dc, mm1,05normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm7,7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm41⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8163999938964844 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialelaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm5,5⌀ nominale dc, mm1normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,028lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,015lunghezza complessiva l, mm41⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esuna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8163999938964844 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialelaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esuna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm5,5⌀ nominale dc, mm0,95normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,028lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,015lunghezza complessiva l, mm40⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    959800033569336 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialelaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm5,6⌀ nominale dc, mm0,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,028lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,015lunghezza complessiva l, mm39⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esuna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    959800033569336 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm5⌀ nominale dc, mm0,85normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,028lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm6,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,015lunghezza complessiva l, mm39⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esuna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    959800033569336 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungomassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialelaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esuna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattiniassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm4,4⌀ nominale dc, mm0,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,028lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm5,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,015lunghezza complessiva l, mm39⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    959800033569336 €

  • Questo dispositivo garantisce la visualizzazione in tempo reale e personalizzazione delle impostazioni di pilota automatico flight simulator x e 2004un controllo diretto di superfici di controllo

    Italia

    95 €

  • Una macchinina telecomanda per sfrecciare verso fantastiche avventure! grazie al telecomando ergonomico ad infrarossi è possibile guidare a distanza la spassosissima auto, oppure, premendo il tasto vicino lalettone, si attiva il pilota automaticoe possibile giocare anche in modalità "silenziosa"sviluppa la manualità e la comprensione della relazione causa-effettoun gioco made in italy, garanzia di qualità e durata nel tempocon suoni realistici, tante canzoncine e filastrocche per intrattenere il bambino e insegnargli nuove parole

    Italia

    46400001525878906 €

  • Questo grintoso bolide ha anche il pilota automatico: basta spingere un tasto e parte di slancioeugenio gran premio e una divertente macchina da corsa con con telecomando a infrarossiinterattiva e parlante, insegna i numeri e tante nuove parole

    Italia

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate pilota automatico raymarine