Mito della cultura veneziana nell

Elenco mito della cultura veneziana nell

  • Collana gerardo sacco in argento con ciondolo, collezione mito gioiello di fattura artigianale in argento 925 medaglione con rappresentazione scena mitologica del diametro di 5 cm catena in argento intrecciato della lunghezza di 46 cm le maschere apotropaiche sono un simbolo della cultura greco romana, considerate un talismano capace di esorcizzare ed allontanare gli influssi maligni, le emozioni negative e la sfortuna

    Italia

  • Gemelli gerardo sacco in argento con monete, collezione mito linea maschere e monete gioiello di fattura artigianale in argento 925 statere raffigurato in entrambi i gemelli dimensioni orecchini 16 cm lo statere di crotone: il motivo del tripode, connotato come delfico per la caratterizzazione dei piedi a forma di zampa di leone, ricorda il mito della fondazione della città di crotone sulla base di un responso dato all'ecista miscello con le indicazioni del luogo cui avrebbe dovuto sorgere la nuova città

    Italia

  • E il classico portafortuna della cultura giapponese e si racconta che il maneki neko color oro richiama principalmente denaro e ricchezza, assicurando il benessere economicob: il contenuto della confezione è di 1 pzottima idea regalo per amici e parenti o da utilizzare per arredare e portare un po di fortuna alla vostra casa5 cm alimentazione: luce solare nspecifiche tecniche: colore: oro misure: 16x10x8statuetta che rappresenta il gatto giapponese portafortuna maneki neko con braccio mobile alimentato grazie allenergia solare, dunque senza necessità di batterie

    Italia

    11920000076293945 €

  • Adatto per la rimozione di scollegamento, casse e per la cura della cultura la lama sottile e quasi sempre temperata allocchio garantisce un elevato valore di utilizzo possibilità di

    Italia

    79 €

  • Variante di stampa del vagone posteriore come vagone ristorante della deutsche reichsbahn nell'epoca ivadatto ai modelli della serie 118 e 119 della dr, piko offre tre tipi di vagoni con i tipici

    Italia

    459900016784668 €

  • Variante di stampa di br 221 nella verniciatura della società egp nell'epoca vitesto tradotto automaticamente

    Italia

    12999000549316406 €

  • All'origine dialettale veneziana del nome si unisce l'eco della fonetica giapponese, che richiama la severità e semplicità della cultura nipponicala lampada presenta un paralume prodotto in vetro di murano, disponibile nei colori bianco o fumèla versatilità è la chiave di questa collezione di lampade: trepai è perfetta in contesti sia classici che moderni, grazie al supporto in legno di nocele linee rigorose ed il calore del materiale, lo rendono facilmente accostabile ad arredi classici come ad ambienti moderni ed essenzialicosì descrivono questa lampada i designerbase lampada realizzata in legno di noce naturaleil vetro di murano ovviamente è parte imprescindibile del progetto, ma non meno determinante per la sua buona riuscita è stato il legnoanche il nome che gli si è dato,“tre pai”, vuole evidenziare la storia e il dialetto di veneziaaltra caratteristica, intrigante ed utile al tempo stesso, è il poter ruotare le gambe di legno appiattendole su se stesse, riducendo così i volumisorgente luminosa: e27 - certificazioni europe/internationaltrepai è una lampada da terra disegnata nel2013 da favaretto & partners e prodotta dal famoso brand italiano vistosinella piantana “tre pai” la scelta dei materiali è stata il punto di partenza per raggiungere lo scopo prefissato: inserirsi, con eguale dignità e coerenza, in ambienti che spaziano dagli antichi palazzi alla più evoluta contemporaneità

    Italia

    793 €

  • Allorigine dialettale veneziana del nome si unisce leco della fonetica giapponese, che richiama la severità e semplicità della cultura nipponicala lampada presenta un paralume prodotto in vetro di murano, disponibile nei colori bianco o fumèla versatilità è la chiave di questa collezione di lampade: trepai è perfetta in contesti sia classici che moderni, grazie al supporto in legno di nocecosì descrivono questa lampada i designerbase lampada realizzata in legno di noce naturaleil vetro di murano ovviamente è parte imprescindibile del progetto, ma non meno determinante per la sua buona riuscita è stato il legnole linee rigorose ed il calore del materiale, lo rendono facilmente accostabile ad arredi classici come ad ambienti moderni ed essenzialianche il nome che gli si è dato,“tre pai”, vuole evidenziare la storia e il dialetto di veneziaaltra caratteristica, intrigante ed utile al tempo stesso, è il poter ruotare le gambe di legno appiattendole su se stesse, riducendo così i volumisorgente luminosa: e27 - certificazioni europe/internationaltrepai è una lampada da terra disegnata nel2013 da favaretto & partners e prodotta dal famoso brand italiano vistosinella piantana “tre pai” la scelta dei materiali è stata il punto di partenza per raggiungere lo scopo prefissato: inserirsi, con eguale dignità e coerenza, in ambienti che spaziano dagli antichi palazzi alla più evoluta contemporaneità

    Italia

    793 €

  • Il toponimo indicherebbe, in questo caso, "un luogo fortificato residenza del capo": ció è plausibile dato che dall'alto della rocca del paese risultava agevole difendersi da qualunque attaccoottima sistemazione per una o due famiglie, a pochi passi dal lago e dai servizi, bar, ristorante, minimarket, tutto a portata di manostoria la leggenda narra che manerba fu eretta in devozione alla dea minervala continuità dello spazio esterno permette di entrare nell'area giardino e porticato della proprietà; zona notte con due camere matrimoniali, bagno, ripostiglio e veranda con apertura sul giardino; solo la zona notte ha una proprietà terza al piano superioreogni unità ha il proprio ingresso privatocomposta da ingresso, soggiorno molto ampio e luminoso, cucina abitabile e primo bagno di servizio, ulteriore sala che divide la zona giorno dalla zona notte; questa sala puó essere utilizzata come seconda unità indipendente data la presenza degli attacchi per la cucinamonumenti e luoghi d'interesse sito palafitticolo san sivino-gabbiano, inserito nella lista del patrimonio dell'umanità dell'unesco, nell'ambito del sito seriale transnazionale siti palafitticoli preistorici attorno alle alpila villa è circondata da un vasto giardino di 600 metri quadrati ed è servita da strada privata per accesso): sotto la rocca, infatti, sono stati ritrovati resti di un villaggio del mesoliticoaltri invece fanno risalire tale nome ai galli cenomani (il termine deriverebbe dall'unione di "mon", che significa uomo d'armi, ed "erb", zona militare)classe energetica: d 164,07 kwh/m3 a
    spese: 0
    anno: 0
    vani:
    camere: 3
    riscaldamento: autonomo
    stato:
    tipo cucina:
    mq: 260
    giardino: , 600 mq
    box: 0
    ubicazione: via pieve vecchia, , manerba del garda, , italia
    latitudine: 45molteplici posti auto all'interno della proprietà privata, servita da strada privatala villa è stata ristrutturata nel 2019 e misura 220 mq calpestabili su unico piano, è composta da 2 unità abitative collegate ma indipendenti, questa caratteristica permette di usufruire della proprietà interamente oppure, all'occorrenza, separatamente, ciascuna con la propria privacy5624 longitudine: 10i monaci evangelizzarono il territorio favorendo l'espansione dei commerci, dell'agricoltura (specie la vite e l'olivo), del sistema di pesca, e della cultura, introducendo importanti innovazioni ed aprendo vie commerciali' molti studiosi credono che il toponimo di manerba derivi da "minerva arx"in suo onore fu costituito un tempio che peró venne distrutto dai barbarimanerba del garda, villa singola di nuova ristrutturazione posizionata a 200 metri dalla spiaggia romantica, una delle più belle spiagge del lago di garda la quale gode di un vasto panorama sull'isola dei coniglie sull'isola del gardala zona faceva parte fin dall'epoca longobarda della corte del monastero di san colombano del priorato di bardolino e della prioria di solarolo, dipendente dall'abbazia di san colombano di bobbio (pc) e del grande feudo monastico di bobbiola presenza dell'uomo sul lago di garda risale alla preistoria, più precisamente al tardo neolitico (circa 4000 aella venne a nascondersi in questa valle, importante e suggestivo centro della valtenesi, dove piantó i suoi ulivi (dei quali era la protettrice) e insegnó molte delle sue artipiano interrato con camera matrimoniale luminosa, bagno dotato di idromassaggio, accesso ad un particolare plateatico, lavanderia, taverna ed altri locali accessori

    Desenzano del Garda (Lombardia)

    580000 €

  • È un pezzo di philippe nigro, un designer il cui lavoro bilancia la spontaneità della cultura italiana con la cultura più disciplinata della sua nativa francial'applique stratifica fogli di alluminio anodizzato dal taglio curvo in una composizione che suggerisce movimentorespiro traduce le pagine di un diario in un pezzo di metallo eccezionalmente realizzato fatto di fessure traboccanti di lucei led che sostengono la struttura aggiungono definizione in quanto irradiano una luce elegante attraverso le fessurequesta luce crea un ambiente invitante e un senso di calorerespiro è un'elegante lampada da parete disegnata dal designer philippe nigro e prodotta dal famoso brand francese dcw èditionsprodotto in cinaquesta lampada è realizzata in alluminio anodizzato con preziosa finitura doratasorgente luminosa: cl i - led integrato - 2700k - 14w - 230v - ip20 - driver integrato in dotazione triac dimmerabilequesto equilibrio si riflette nell'ispirazione poetica del design e nella sua bellezza formale

    Italia

    647 €

  • Bracciale gerardo sacco in argento con maschere, collezione mito linea maschere e monete gioiello di fattura artigianale in argento 925 maschere apotropaiche in argento bracciale a maglie larghe della lunghezza di 20 cm chiusura ad anello con moschettone le maschere apotropaiche sono un simbolo della cultura greco romana, considerate un talismano capace di esorcizzare ed allontanare gli influssi maligni, le emozioni negative e la sfortuna

    Italia

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate mito della cultura veneziana nell