Forziere del xviii secolo

Elenco forziere del xviii secolo

  • Realizzate con splendidi fregi floreali del xviii secolo, scolpiti in legno con finitura in foglia d’oro zecchino e lacca verdenon si vendono separatamentel’apparato in stoffa, in dotazione, è realizzato in prezioso velluto di seta antico color verde salvia, con bella passamaneria realizzata in italiale mantovane sono state dotate di ganci moderni in acciaio, invisibili, e di comodo binario per doppia tendasi conservano in buone condizioninormali segni del tempo sui fregi antichitutti gli elementi sono ben conservati,con qualche normale difetto dovuto all’etĂ , come da fototre tende mantovane antiche con fregio del '700in caso di ritiro da parte di incaricato, è richiesto il pagamento anticipato o al momento del caricomisure lunghezza x profonditĂ  (parte in legno): 140 x 15 x hl’acquirente provvederĂ  al ritiro con mezzo proprionon si spediscono direttamentela raritĂ  di questi oggetti d’alto antiquariato, è nella conservazione e nell’eleganza della fatturail profilo della tavoletta è realizzato con bella verga a fascio in foglia oroquesto colore, delicato ed elegante, è adatto per qualsiasi tipo di ambientele stoffe vengono fornite igienizzate da lavaggio professionale

    980 €


  • oggetto nello stato in cui si trova, come da foto allegate
    uscita: 1993
    collana rapporti diretta da andrea emiliani
    cm 15x21 circa
    nuova alfa editoriale
    illustrato ampiamente
    immagini in b/n e a colori
    =============
    stato di conservazione ottimale152 + copertina con bandellela grafica svizzera del xx secolo
    luciana tabarroni
    pp

    ritiro diretto a san lazzaro di savena, zona centro pressi via emilia
    oppure spedizione con raccomandata/piego libri pagamento paypal +euro 7,50

    Bologna (Emilia Romagna)

    12 €

  • Nel xvii e nel xviii secolo veniva utilizzato per bevande alcoliche (ed era generalmente di dimensioni maggiori), mentre nel xix secolo si diffuse, accanto a questo utilizzo, l'usanza di donare un mug come regalo di battesimo (da qui il nome di christening o child's mug) o in altre occasioni particolariarticolo di antiquariato della selezione zanolliper questo, dopo l'acquisto, vi invieremo una mail con la richiesta dei dati necessariin gran bretagna questo tipo di boccale, senza coperchio e con un solo manico, viene solitamente chiamato “mug”in seguito "mappin & webb" sono divenuti anche argentieri di sua maestĂ  elisabetta ii e di sua altezza reale il principe carloboccale argentato, dal corpo cilindrico liscio, profilato sui bordi inferiore e superiore da minuta perlinatura, provvisto di manico ad "s" delicatamente decorato da foglieautore: mappin & webb questa famosa ditta di produzione e vendita di oggetti in argento e elettroplaccati fu fondata da john newton mappin nel 1859, dopo il suo ritiro dalla mappin bros di sheffield, in collaborazione con george webbnote particolari: per questa tipologia di oggetto dobbiamo compilare, in ottemperanza al dlgsla ditta era situata nella via principale di sheffield dove aveva due vetrine che mostravano le ultime novitĂ  prodottegli ottimi artigiani che vi collaborarono, un'abile gestione, i designs proposti e l'idea di mostrare al pubblico come lavoravano, furono i principali elementi che contribuirono a rendere famosa questa ditta92 del 25/05/2017, una scheda di carico e scaricoboccale antico in sheffield platedsu questo si legge una dedica in lingua inglese "a dennis da bride - 23 marzo 1921"

    Italia

    360 €

  • I designers son partiti da sagome come quella dei barattoli, degli idranti e dei tamburi delle pistole, senza escludere ispirazioni dallantico come quelle degli antichi reliquiari e lo stile degli armadietti del xviii secolofg vaso di pulpo è unaudace creazione del 2017 del duo di designers olandesi steven visser e vera meijwaard, maestri nel citare forme familiari al nostro quotidiano, rielaborandone la loro funzione in chiave decorativafg vaso in ognuna delle due versioni, somiglia ad un oggetto sconosciuto e futuristico, ma con radici ben radicate nel design di oggetti noti a tuttisfugge a qualsiasi definizione perchĂ© è volutamente differente dai canoni della categoria dei classici vasi da fioridisponibili in due versioni (f1 con coperchio, f2 senza) si adattano perfettamente per la loro originalitĂ  a contesti contemporanei e urbani, donando con la loro presenza scultorea anche un tocco di dinamismo ad ambienti minimalstriature e altre variazioni di dimensione e colore sono parte del processo di produzionelassortimento prevede 4 colorazioni per ognuna delle versionivaso in ceramica smaltata opaca, disponibile in due versioni: f1 con coperchio di cm ø 19,5 Ă— 50 h; f2 di cm ø 14 Ă— 40 h

    Italia

    445 €

  • Unestetica elegante, assoluta, ispirata allukiyo, da dove prende i nome il tavolino, uno dei concetti giapponesi piĂą noti del xviii secololegato al realismo scintoista, secondo cui nulla può in realtĂ  restare a lungo così comè, ukiyo per cui vivere, restare vivi in ogni momento, è il modo per raggiungere leternitĂ , per quanto ciò possa apparire contraddittoriole decorazione del piano sono disponibile nelle finiture: sakura kiku paradise purple pop orange imperial grey misure ukiyo tavolino moroso: il tavolino ukiyo è disponibile in due dimensioni: finiture ukiyo tavolino moroso: tempi di consegna ukiyo tavolino moroso: tempo stimato per la produzione e la consegna del prodotto 6/7 settimane lavorative dal pagamento ricevutonessuno, però, può dire se il fiore appena sbocciato esisterĂ  ancora un attimo dopo o menostruttura ukiyo tavolino moroso: il tavolino ukiyo di moroso è realizzato con struttura in acciaio rosso (ral 3003) e piano con decorazioni co-stampate con resina poliesterein questo periodo le consegne da parte delle aziende produttrici potrebbero subire ritarditavolino ukiyo moroso design tomita kazuhiko ukiyo è un tavolino dal design unico e moderno, dove i piani dappoggio sono decorati con i tessuti dei kimono co-stampati con resina di poliesterela fioritura, da questa prospettiva, rappresenta il periodo piĂą felice e radioso in cui la massima energia si diffonde ovunquela parte inferiore del piano è laccato amano

    Italia

    4562799987792969 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ lidea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellversione dondolo: con gambe in frassino tinto rovere, scocca in polipropilene modificato colorato in massakartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    620 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ versione slitta: con due sottili tubolari laterali in acciaio verniciato con epoxi-poliestere, scocca in polipropilene modificato colorato in massalidea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellkartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    453 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ lidea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellversione girevole: con quattro razze con tubo centrale girevole in acciaio verniciato con epoxi-poliestere, scocca in polipropilene modificato colorato in massakartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    570 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ lidea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellversione legno: gambe in legno di frassino tinto rovere e scocca seduta in polipropilene modificato colorato in massakartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    600 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ l'idea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellversione girevole: con quattro razze con tubo centrale girevole in acciaio verniciato con epoxi-poliestere, scocca in polipropilene modificato colorato in massakartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    570 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ l'idea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellversione legno: gambe in legno di frassino tinto rovere e scocca seduta in polipropilene modificato colorato in massakartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    600 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ versione dondolo: con gambe in frassino tinto rovere, scocca in polipropilene modificato colorato in massal'idea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellkartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    651 €

  • Un ritorno al passato glorioso dell’inghilterra del xviii secolo per una seduta versione “comb back” dalla struttura lucida, caratterizzata da una spalliera costituita da una struttura a sette denti, che si allarga verso il poggiareni, rinforzato da un bordo di tenuta ad esagoni, e si unisce al sedile tramite esiti fusti verticali a raggieral’utilizzo dei materiali plastici e la proposta di tinte vivaci donano alla comback chair leggerezza e contemporaneitĂ versione slitta: con due sottili tubolari laterali in acciaio verniciato con epoxi-poliestere, scocca in polipropilene modificato colorato in massal'idea è di patricia urquiola, anno 2012 per kartellkartell torna a giocare con la rivisitazione di un grande classico, e dona un nuovo look alla sedia windsorgenerosa nelle dimensioni, la seduta monoscocca unisce funzionalitĂ  ed ergonomia ad un alto tasso di emozionalitĂ  e memoriavincitrice del good design award 2014 e del wallpaper design awards 2011

    Italia

    4756499938964844 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate forziere del xviii secolo