Exhibition of liturgical arts

Elenco exhibition of liturgical arts

  • Collezione: the museum of modern art, new york - israel museum, jerusalem - uméleckoprumyslové muzeum, praha - die neue sammlung, münchen - kunstgewerbemuseum, berlin - museum für gestaltung, zürich - museo del design 1880-1980, milano - kunstmuseum, düsseldorf - museum für angewandte kunst, köln - fondazione triennale design museum, milano - vitra design museum, weil am rhein - musée national d art moderne, paris - thessaloniki design museum, saloniki -gustav lübcke museum, hamm - fonds régional d art contemporain, dunkerque - musée des arts décoratifs, paris - museum für angewandte kunst, wien - the saint louis art museum - the montreal museum of fine arts - museum für kunst und gewerbe, hamburg - nordenfjeldske kunstindustrimuseum, trondheim - indianapolis museum of art - design museum, gent - musée des arts décoratifs, bordeaux - cid au musée du grand hornu, hornu - mprogettato nei primi anni del novecento, si conferma ancora oggi come un oggetto cult del design made in italymuseo, chiasso - cooper hewitt smithsonian design museum, new yorki fratelli castiglioni così decidono di adoperare il sedile di un trattore, come sgabello da usare nelle nostre casemezzadro è uno sgabello che più di tutti rappresenta il ready-made, cioè utilizzare una parte di un oggetto esistente, confermandone la forma, ma spostando il luogo e il modo dusomezzadro è uno sgabello di achille e piergiacomo castiglioni per zanotta, realizzato in acciaio cromato e seduta verniciata in vari coloribase in faggio evaporato colore naturale

    Italia

    744 €

  • Collezione: the museum of modern art, new york - israel museum, jerusalem - uméleckoprumyslové muzeum, praha - die neue sammlung, münchen - kunstgewerbemuseum, berlin - museum für gestaltung, zürich - museo del design 1880-1980, milano - kunstmuseum, düsseldorf - museum für angewandte kunst, köln - fondazione triennale design museum, milano - vitra design museum, weil am rhein - musée national d' art moderne, paris - thessaloniki design museum, saloniki -gustav lübcke museum, hamm - fonds régional d' art contemporain, dunkerque - musée des arts décoratifs, paris - museum für angewandte kunst, wien - the saint louis art museum - the montreal museum of fine arts - museum für kunst und gewerbe, hamburg - nordenfjeldske kunstindustrimuseum, trondheim - indianapolis museum of art - design museum, gent - musée des arts décoratifs, bordeaux - cid au musée du grand hornu, hornu - mprogettato nei primi anni del novecento, si conferma ancora oggi come un oggetto cult del design made in italymuseo, chiasso - cooper hewitt smithsonian design museum, new yorki fratelli castiglioni così decidono di adoperare il sedile di un trattore, come sgabello da usare nelle nostre casemezzadro è uno sgabello di achille e piergiacomo castiglioni per zanotta, realizzato in acciaio cromato e seduta verniciata in vari colorimezzadro è uno sgabello che più di tutti rappresenta il ready-made, cioè utilizzare una parte di un oggetto esistente, confermandone la forma, ma spostando il luogo e il modo d'usobase in faggio evaporato colore naturale

    Italia

    744 €

  • 48 chair è una poltroncina disegnata da house of finn juhlla 48 chair fa parte della serie 48 presentata alla guild exhibition nel 1948la sedia come un abbraccio avolge la persona seduta mentre le superfici in legno arrotondate sono sagomate per adattarsi alla gravità del corpo in riposo e alle sue proporzioni48 chair è una poltroncina scenografica e originale, infatti le sue forme e la struttura con i suoi incastri geometricamente perfetti sarà la protagonista del tuo livingil suo design moderno è ancora molto contemporaneola poltroncina è tra le prime di una lunga serie di arredi di design, che ha visto finn juhl come uno dei più grandi di tutti i tempi nel design del mobileè disponibile nella versione noce oppure rovere e noce, rivestimento in tessuto o pelle

    Italia

    4666 €

  • Gufram, in collaborazione con la andy warhol foundation of visual arts, presenta una nuova e colorata edizione del celebre cactus, in edizione limitatarealizzato dai designer italiani guido drocco e franco mello nel 1972, il cactus di gufram è ormai considerato una vera opera darte contemporanea, un oggetto ornamentale in grado di catturare con personalità lattenzione dellosservatorerealizzati dallo stampo originale del 1972, ogni cactus è scolpito e rifinito a mano da artigiani specializzati, rendendo ogni pezzo unicoun tributo a chi ha avuto il coraggio e linsolenza di affermarsi, e un incoraggiamento ai nuovi artisti, invitandoli a superare ogni tipo di confine e limiteandys blue cactus, andys pink cactus e andys yellow cactus sono la perfetta traduzione delle stampe di andy warhol, con il loro design grintoso e senza tempoin occasione del suo 50° anniversario nasce il progetto firmato da gufram, un duplice omaggio alliconico oggetto e allartista che può di tutti ha segnato il secolo scorso, con il suo stile anticonformista, lontano da ogni convezione culturale e socialeogni elemento è stato riprodotto in 99 pezzi©/®/™the andy warhol foundation for the visual arts, incliconico e surreale appendiabiti si tinge di blue, giallo o rosa165 borchie di poliuretano che caratterizzano la superficie sono poi dipinte con guflac, una vernice che rende la superficie simile alla pelle, pur consentendole di rimanere flessibile e morbida

    Italia

    7000 €

  • Gufram, in collaborazione con la andy warhol foundation of visual arts, presenta una nuova e colorata edizione del celebre cactus, in edizione limitataandy's blue cactus, andy's pink cactus e andy's yellow cactus sono la perfetta traduzione delle stampe di andy warhol, con il loro design grintoso e senza tempol'iconico e surreale appendiabiti si tinge di blue, giallo o rosarealizzati dallo stampo originale del 1972, ogni cactus è scolpito e rifinito a mano da artigiani specializzati, rendendo ogni pezzo unicoin occasione del suo 50° anniversario nasce il progetto firmato da gufram, un duplice omaggio all'iconico oggetto e all'artista che può di tutti ha segnato il secolo scorso, con il suo stile anticonformista, lontano da ogni convezione culturale e socialeun tributo a chi ha avuto il coraggio e l'insolenza di affermarsi, e un incoraggiamento ai nuovi artisti, invitandoli a superare ogni tipo di confine e limiterealizzato dai designer italiani guido drocco e franco mello nel 1972, il cactus di gufram è ormai considerato una vera opera d'arte contemporanea, un oggetto ornamentale in grado di catturare con personalità l'attenzione dell'osservatoreogni elemento è stato riprodotto in 99 pezzi©/®/™the andy warhol foundation for the visual arts, inc165 borchie di poliuretano che caratterizzano la superficie sono poi dipinte con guflac, una vernice che rende la superficie simile alla pelle, pur consentendole di rimanere flessibile e morbida

    Italia

    7000 €

  • Il loro design è stata presentato per un concorso alla royal danish academy of fine arts school of architecture, dove vinsero il primo premioreagendo contro l epoca accogliente che dominava la danimarca, a quel tempo, bonderup e thorup hanno voluto creare una lampada che incorporasse taglienti linee pulite e una forma geometricacon il suo caratteristico arco, il paralume smaltato di metallo, la leggerezza della forma e il design unico e senza tempo, la lampada semi ha ottenuto grande successo nel 1980 e divenne, in quel periodo, il best-seller del design danese, ottenendo riconoscimento a livello mondialesemi pendant ø60 lampada a sospensione è disegnata nel 1968 da torsten thorup e claus bonderup della collezione semi di gubi, è una lampada a sospensione in metallo smaltato con una forma sulla base di due quarti di cerchiomodernità e leggerezza assiemesemi è una lampada a sospensione unica, basata su due quarti di cerchio messi insieme, back-to-backinfo:lunghezza cavo: 220 cmsorgente: lampadina max 60w, e 27, lampadina inclusa

    Italia

    589 €

  • Il loro design è stata presentato per un concorso alla royal danish academy of fine arts school of architecture, dove vinsero il primo premiocon il suo caratteristico arco, il paralume smaltato di metallo, la leggerezza della forma e il design unico e senza tempo, la lampada semi ha ottenuto grande successo nel 1980 e divenne, in quel periodo, il best-seller del design danese, ottenendo riconoscimento a livello mondialereagendo contro l' 'epoca accogliente' che dominava la danimarca, a quel tempo, bonderup e thorup hanno voluto creare una lampada che incorporasse taglienti linee pulite e una forma geometricasemi pendant ø47 lampada a sospensione è disegnata nel 1968 da torsten thorup e claus bonderup della collezione semi di gubi, è una lampada a sospensione in metallo smaltato con una forma sulla base di due quarti di cerchiomodernità e leggerezza assiemesemi è una lampada a sospensione unica, basata su due quarti di cerchio messi insieme, back-to-backinfo:lunghezza cavo: 220 cmsorgente: lampadina max 60w, e 27, lampadina inclusa

    Italia

    455 €

  • Il loro design è stata presentato per un concorso alla royal danish academy of fine arts school of architecture, dove vinsero il primo premiocon il suo caratteristico arco, il paralume smaltato di metallo, la leggerezza della forma e il design unico e senza tempo, la lampada semi ha ottenuto grande successo nel 1980 e divenne, in quel periodo, il best-seller del design danese, ottenendo riconoscimento a livello mondialereagendo contro l' 'epoca accogliente' che dominava la danimarca, a quel tempo, bonderup e thorup hanno voluto creare una lampada che incorporasse taglienti linee pulite e una forma geometricasemi pendant ø60 lampada a sospensione è disegnata nel 1968 da torsten thorup e claus bonderup della collezione semi di gubi, è una lampada a sospensione in metallo smaltato con una forma sulla base di due quarti di cerchiomodernità e leggerezza assiemesemi è una lampada a sospensione unica, basata su due quarti di cerchio messi insieme, back-to-backinfo:lunghezza cavo: 220 cmsorgente: lampadina max 60w, e 27, lampadina inclusa

    Italia

    589 €

  • Il loro design è stata presentato per un concorso alla royal danish academy of fine arts school of architecture, dove vinsero il primo premiocon il suo caratteristico arco, il paralume smaltato di metallo, la leggerezza della forma e il design unico e senza tempo, la lampada semi ha ottenuto grande successo nel 1980 e divenne, in quel periodo, il best-seller del design danese, ottenendo riconoscimento a livello mondialereagendo contro l' 'epoca accogliente' che dominava la danimarca, a quel tempo, bonderup e thorup hanno voluto creare una lampada che incorporasse taglienti linee pulite e una forma geometricamodernità e leggerezza assiemesemi è una lampada a sospensione unica, basata su due quarti di cerchio messi insieme, back-to-backsemi pendant ø 30 lampada a sospensione è disegnata nel 1968 da torsten thorup e claus bonderup della collezione semi di gubi, è una lampada a sospensione in metallo smaltato con una forma sulla base di due quarti di cerchioinfo:lunghezza cavo: 220 cmsorgente: lampadina max 60w, e 27, lampadina non inclusa

    Italia

    289 €

  • Il loro design è stata presentato per un concorso alla royal danish academy of fine arts school of architecture, dove vinsero il primo premioreagendo contro l epoca accogliente che dominava la danimarca, a quel tempo, bonderup e thorup hanno voluto creare una lampada che incorporasse taglienti linee pulite e una forma geometricacon il suo caratteristico arco, il paralume smaltato di metallo, la leggerezza della forma e il design unico e senza tempo, la lampada semi ha ottenuto grande successo nel 1980 e divenne, in quel periodo, il best-seller del design danese, ottenendo riconoscimento a livello mondialesemi pendant ø47 lampada a sospensione è disegnata nel 1968 da torsten thorup e claus bonderup della collezione semi di gubi, è una lampada a sospensione in metallo smaltato con una forma sulla base di due quarti di cerchiomodernità e leggerezza assiemesemi è una lampada a sospensione unica, basata su due quarti di cerchio messi insieme, back-to-backinfo:lunghezza cavo: 220 cmsorgente: lampadina max 60w, e 27, lampadina inclusa

    Italia

    455 €

  • Il loro design è stata presentato per un concorso alla royal danish academy of fine arts school of architecture, dove vinsero il primo premioreagendo contro l epoca accogliente che dominava la danimarca, a quel tempo, bonderup e thorup hanno voluto creare una lampada che incorporasse taglienti linee pulite e una forma geometricacon il suo caratteristico arco, il paralume smaltato di metallo, la leggerezza della forma e il design unico e senza tempo, la lampada semi ha ottenuto grande successo nel 1980 e divenne, in quel periodo, il best-seller del design danese, ottenendo riconoscimento a livello mondialemodernità e leggerezza assiemesemi è una lampada a sospensione unica, basata su due quarti di cerchio messi insieme, back-to-backsemi pendant ø 30 lampada a sospensione è disegnata nel 1968 da torsten thorup e claus bonderup della collezione semi di gubi, è una lampada a sospensione in metallo smaltato con una forma sulla base di due quarti di cerchioinfo:lunghezza cavo: 220 cmsorgente: lampadina max 60w, e 27, lampadina non inclusa

    Italia

    289 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate exhibition of liturgical arts