Bss3c50a prima bhl r4p master

Elenco bss3c50a prima bhl r4p master

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm23,8⌀ nominale dc, mm2,8normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm28avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm59⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    10248999786376953 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm22,9⌀ nominale dc, mm2,7normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm27avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm58⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    989800033569336 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm22,1⌀ nominale dc, mm2,6normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm26avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm57⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    989800033569336 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm21,2⌀ nominale dc, mm2,5normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm25avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm56⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    989800033569336 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm20,4⌀ nominale dc, mm2,4normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm24avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm56⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    989800033569336 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm19,5⌀ nominale dc, mm2,3normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm23avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm55⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    989800033569336 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm18,7⌀ nominale dc, mm2,2normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm22avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm54⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9572000122070312 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm17,8⌀ nominale dc, mm2,1normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm21avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm53⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9572000122070312 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm17,9⌀ nominale dc, mm2,05normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm21avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm53⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9572000122070312 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm17⌀ nominale dc, mm2normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm52⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9572000122070312 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm17⌀ nominale dc, mm1,95normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm52⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9244000244140625 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm16,1⌀ nominale dc, mm1,9normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm19avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9244000244140625 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm16,2⌀ nominale dc, mm1,85normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm19avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9244000244140625 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,3⌀ nominale dc, mm1,8normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm18avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm50⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9244000244140625 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,3⌀ nominale dc, mm1,75normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm18avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm50⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9244000244140625 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm14,4⌀ nominale dc, mm1,7normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm17avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm49⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9244000244140625 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,6⌀ nominale dc, mm1,6normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8818000030517578 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,6⌀ nominale dc, mm1,55normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8818000030517578 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,7⌀ nominale dc, mm1,5normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm15avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8818000030517578 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,8⌀ nominale dc, mm1,45normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm15avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8818000030517578 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,9⌀ nominale dc, mm1,4normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8818000030517578 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,9⌀ nominale dc, mm1,35normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8818000030517578 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11⌀ nominale dc, mm1,3normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8818000030517578 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,1⌀ nominale dc, mm1,25normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8566999816894531 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,2⌀ nominale dc, mm1,2normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8566999816894531 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,2⌀ nominale dc, mm1,15normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8566999816894531 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,3⌀ nominale dc, mm1,1normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8566999816894531 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,4⌀ nominale dc, mm1,05normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8566999816894531 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,5⌀ nominale dc, mm1normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,028lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,015lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    8566999816894531 €

  • prima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotamassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeidoneoseriegarant master steelpassaggio interno per lrsì, con 40 barsemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,5⌀ nominale dc, mm0,95normanorma internatolleranza ⌀ nominaleh6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,028lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,015lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotaassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 10% si m/minlimitatamente adattaacciaio 850 n/mm² m/minadattocuzn m/minlimitatamente adattaacciaio < 900 n/mm² m/minidoneouni m/minidoneoa umido maxdescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnnota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nin caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×din caso di applicazioni complesse (ad esi materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotalaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattini

    Italia

    9948999786376953 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate bss3c50a prima bhl r4p master