Brevetto pilota originale della
Elenco brevetto pilota originale della
-
Colore originale porpora9 e serie pilota su rotaie vt 98 della deutsche bundesbahn (db)numero identificativo del vagone motore vt 98 9705carrozza motrice per autobus su rotaie serie vt 98
Italia
379 €
-
La luce pilota da 150 w ha 3 modalità: off, proporzionale e percentuale (dal 5 al 100%) interfaccia tastiera e pulsanti multifunzionela potenza è variabile da 1/16 a piena potenza, regolabile in 40 step, mentre la luce pilota da 150 w ha una modalità proporzionale per permetterti di visualizzare in anteprima i tuoi effetti di luce e una modalità percentuale che regola la luminosità dal 5 al 100%l'sk300ii ha un supporto per accessori anteriore bowens, che gli consente di utilizzare modificatori godox e accessori dei numerosi produttori che utilizzano questo sistemal'sk300ii pesa 4,2 libbre, incoraggiando l'assemblaggio di un kit con due o più teste senza dover trascinare una valigia pesanteregolazione precisa della potenza la potenza può essere regolata da 1/16 a 1/1 in 40 passile opzioni di attivazione includono cavo di sincronizzazione, pulsante di prova e attivazione slavela testa ha un supporto per supporto inclinabile e funziona con alimentazione di rete da 100 a 120 v cacon un numero guida di 190, l' sk300ii studio strobe di godox è una sorgente flash con bilanciamento della luce diurna da 5600k che offre solid core e funzionalità convenienti a un prezzo convenientel'sk300ii ha un sistema radio x1 a 32 canali integrato, che rende possibile il controllo delle funzioni wireless con l'acquisto separato del trasmettitore ttl xt16, ft16 o x1la testa ha anche una funzione anti-pre-flash che semplifica il lavoro con le fotocamere point-and-shoot e altre fotocamere che utilizzano il pre-flashriciclaggio rapido e durata del flash l'sk300ii offre un riciclo da 0,1 a 1 secondo e durate del flash da 1/800 a 1/2000 di secondolo schermo lcd visualizza le impostazioni e le funzionila testina ha un tempo di ricarica da 0,1 a 1 secondo con durate del flash di appena 1/2000 secil sistema dispone di 32 canali radio e 16 gruppile impostazioni sono accessibili tramite i pulsanti del pannello posteriore e visualizzate sullo schermo lcd di facile letturasistema x wireless a 2,4 ghz integrato usa il trigger wireless ttl x1 e i telecomandi di alimentazione xt16 o ft16 per controllare in modalità wireless la potenza della testa, la luce pilota, l'attivazione e altro ancora
Italia
15189999389648438 €
-
La luce pilota da 150 w ha 3 modalità: off, proporzionale e percentuale (dal 5 al 100%) interfaccia tastiera e pulsanti multifunzionela potenza è variabile da 1/16 a piena potenza, regolabile in 40 step, mentre la luce pilota da 150 w ha una modalità proporzionale per permetterti di visualizzare in anteprima i tuoi effetti di luce e una modalità percentuale che regola la luminosità dal 5 al 100%con un numero guida di 190, l sk300ii studio strobe di godox è una sorgente flash con bilanciamento della luce diurna da 5600k che offre solid core e funzionalità convenienti a un prezzo convenientelsk300ii pesa 4,2 libbre, incoraggiando lassemblaggio di un kit con due o più teste senza dover trascinare una valigia pesanteregolazione precisa della potenza la potenza può essere regolata da 1/16 a 1/1 in 40 passile opzioni di attivazione includono cavo di sincronizzazione, pulsante di prova e attivazione slavericiclaggio rapido e durata del flash lsk300ii offre un riciclo da 0,1 a 1 secondo e durate del flash da 1/800 a 1/2000 di secondosistema x wireless a 2,4 ghz integrato usa il trigger wireless ttl x1 e i telecomandi di alimentazione xt16 o ft16 per controllare in modalità wireless la potenza della testa, la luce pilota, lattivazione e altro ancoralsk300ii ha un supporto per accessori anteriore bowens, che gli consente di utilizzare modificatori godox e accessori dei numerosi produttori che utilizzano questo sistemala testa ha un supporto per supporto inclinabile e funziona con alimentazione di rete da 100 a 120 v cala testa ha anche una funzione anti-pre-flash che semplifica il lavoro con le fotocamere point-and-shoot e altre fotocamere che utilizzano il pre-flashlsk300ii ha un sistema radio x1 a 32 canali integrato, che rende possibile il controllo delle funzioni wireless con lacquisto separato del trasmettitore ttl xt16, ft16 o x1lo schermo lcd visualizza le impostazioni e le funzionila testina ha un tempo di ricarica da 0,1 a 1 secondo con durate del flash di appena 1/2000 secil sistema dispone di 32 canali radio e 16 gruppile impostazioni sono accessibili tramite i pulsanti del pannello posteriore e visualizzate sullo schermo lcd di facile lettura
Italia
15189999389648438 €
-
pilota è una sedia firmata dal team designer studio brichet ziegler per il brand pulpopilota è una sedia con base in alluminio pensata per langolo lettura e relax del living o dellufficiopilota è composta da due gusci in lamiera laminata e verniciata, il cui corpo vuoto è coperto dalla seduta e dallo schienaleil design non convenzionale e deciso della seduta è ancora più accentuato dalla scelta dei rivestimenti in velluto a coste, pelle, ecopelliccia o lanaanticonvenzionale e protagonista, disponibile in numerose varianti
Italia
2319 €
-
pilota è una sedia firmata dal team designer studio brichet ziegler per il brand pulpopilota è una sedia con base in alluminio pensata per l'angolo lettura e relax del living o dell'ufficiopilota è composta da due gusci in lamiera laminata e verniciata, il cui corpo vuoto è coperto dalla seduta e dallo schienaleil design non convenzionale e deciso della seduta è ancora più accentuato dalla scelta dei rivestimenti in velluto a coste, pelle, ecopelliccia o lanaanticonvenzionale e protagonista, disponibile in numerose varianti
Italia
2319 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm16,4⌀ nominale dc, mm3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm52⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9494999694824219 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,9⌀ nominale dc, mm2,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9345999908447266 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,4⌀ nominale dc, mm2,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm19,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9345999908447266 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattiniassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm14,8⌀ nominale dc, mm2,7normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm18,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm50⌀ codolo ds, mm3massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,7⌀ nominale dc, mm2,5normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm17,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm49⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,2⌀ nominale dc, mm2,4normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,6⌀ nominale dc, mm2,3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,1⌀ nominale dc, mm2,2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm15,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8918000030517578 €