Brevetto pilota militare
Elenco brevetto pilota militare
-
Qualità professionale: questa bussola militare di grado professionale ti porterà sempre nella giusta direzioneresistente e tenace, la costruzione militare con proprietà impermeabili e antiscossa è costruita per sopravvivere alle escursioni più difficilila bussola dello specchio militare sportivo - il tuo amico bussole duro, forte e robusto, che ti condurrà sempre sulla strada giustaideale per campeggio, uso militare, emergenze, auto, barca, alpinismo, esplorazione, caccia, altre attività all'aperto e ovunque ti porti la pista battuta3 x 2,5 x 1 pollice / 8,4 x 6,4 x 2,5 cm peso del prodotto: 177 g -packing dimensioni: 4,3 x 3,2 x 1,5 pollici / 10,9 x 8,1 x 3,8 cm -packing peso: 213 gnon ci rompiamo facilmente! caratteristiche: dimensioni del prodotto: 3luce fluorosa: il design speciale della luce fluorescente consente di leggere i dati in ambiente buio dopo aver assorbito abbastanza solee con la costruzione sugli standard militari? riceverai il miglior dispositivoquindi, tutti vogliono solo il meglioper la produzione di questa bussola di navigazione di alta qualità, il metallo di ingegneria non è sufficiente, abbiamo anche equipaggiato la bussola con un robusto alloggiamento in metallo e ad acqua e antiurto - in modo da poter sempre fare affidamento su di noi e dei nostri prodottiun aspetto compatto, non occupa mai molto il tuo postotieni la bussola vicino a te con un passante per cintura, o posizionala in modo sicuro in tasca con una custodia per il trasporto, in modo da poter tenere le mani in posizione sulla montagna che stai scalandola bussola naviga, livelli allineati, misure pendii, angoli e standard e localizza le indicazioni - come l'amico che è sempre migliore - solo senza una guarnizione di uscitaoppure contattare il servizio clienti sportneer per il manuale inglese per la bussolae i suoi dispositiviè possibile scaricare il manuale in inglese per la bussola nella pagina dell'inserzioneogni prodotto gode di una garanzia di rimborso di 30 giorni e di 12 mesi di garanzia di sostituzionesia che tu camminassi nella robusta pianura o cerchi di trovare un punto di osservazione con una bella vista, è sempre bello avere un compagno di avventure, che sa sempre dove andarecostruzione militare: realizzato in lega di alluminio e coperto da vernice verde militare, che è in grado di lavorare in condizioni climatiche estremesportneber vuole offrirti questo compagnouna bussola costruita per insistere da uno dice che la sua famiglia non può scegliere, ma i suoi amiciportatile: la confezione include una bussola con custodia e cordino
Italia
2059999942779541 €
-
Scaldacollo comodo e leggero progettato per essere indossato in estate e in primavera, per offrire al pilota un elevato livello di confort alla guida
Italia
22950000762939453 €
-
Qualità professionale: questa bussola militare di grado professionale ti porterà sempre nella giusta direzioneresistente e tenace, la costruzione militare con proprietà impermeabili e antiscossa è costruita per sopravvivere alle escursioni più difficilila bussola dello specchio militare sportivo - il tuo amico bussole duro, forte e robusto, che ti condurrà sempre sulla strada giustaogni prodotto gode di una garanzia di rimborso di 30 giorni e di 12 mesi di garanzia di sostituzionee con la costruzione sugli standard militari? riceverai il miglior dispositivocostruzione militare: realizzato in lega di alluminio e coperto da vernice verde militare, che è in grado di lavorare in condizioni climatiche estremeè possibile scaricare il manuale in inglese per la bussola nella pagina dellinserzioneportatile: la confezione include una bussola con custodia e cordinoe i suoi dispositiviideale per campeggio, uso militare, emergenze, auto, barca, alpinismo, esplorazione, caccia, altre attività allaperto e ovunque ti porti la pista battutaluce fluorosa: il design speciale della luce fluorescente consente di leggere i dati in ambiente buio dopo aver assorbito abbastanza soleun aspetto compatto, non occupa mai molto il tuo posto3 x 2,5 x 1 pollice / 8,4 x 6,4 x 2,5 cm peso del prodotto: 177 g -packing dimensioni: 4,3 x 3,2 x 1,5 pollici / 10,9 x 8,1 x 3,8 cm -packing peso: 213 gquindi, tutti vogliono solo il megliosportneber vuole offrirti questo compagnoper la produzione di questa bussola di navigazione di alta qualità, il metallo di ingegneria non è sufficiente, abbiamo anche equipaggiato la bussola con un robusto alloggiamento in metallo e ad acqua e antiurto - in modo da poter sempre fare affidamento su di noi e dei nostri prodottisia che tu camminassi nella robusta pianura o cerchi di trovare un punto di osservazione con una bella vista, è sempre bello avere un compagno di avventure, che sa sempre dove andareoppure contattare il servizio clienti sportneer per il manuale inglese per la bussolauna bussola costruita per insistere da uno dice che la sua famiglia non può scegliere, ma i suoi amicinon ci rompiamo facilmente! caratteristiche: dimensioni del prodotto: 3la bussola naviga, livelli allineati, misure pendii, angoli e standard e localizza le indicazioni - come lamico che è sempre migliore - solo senza una guarnizione di uscitatieni la bussola vicino a te con un passante per cintura, o posizionala in modo sicuro in tasca con una custodia per il trasporto, in modo da poter tenere le mani in posizione sulla montagna che stai scalando
Italia
12369999885559082 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm16,4⌀ nominale dc, mm3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm52⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9494999694824219 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,9⌀ nominale dc, mm2,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9345999908447266 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,4⌀ nominale dc, mm2,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm19,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9345999908447266 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattiniassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm14,8⌀ nominale dc, mm2,7normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm18,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm50⌀ codolo ds, mm3massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,7⌀ nominale dc, mm2,5normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm17,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm49⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,2⌀ nominale dc, mm2,4normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,6⌀ nominale dc, mm2,3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
9144000244140625 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,1⌀ nominale dc, mm2,2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm15,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,5⌀ nominale dc, mm2,1normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14,7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,6⌀ nominale dc, mm2,05normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14,7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11⌀ nominale dc, mm2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8918000030517578 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattiniassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11⌀ nominale dc, mm1,95normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,4⌀ nominale dc, mm1,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,5⌀ nominale dc, mm1,85normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,9⌀ nominale dc, mm1,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,9⌀ nominale dc, mm1,75normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,3⌀ nominale dc, mm1,7normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8641000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattiniassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,8⌀ nominale dc, mm1,6normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3massima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,8⌀ nominale dc, mm1,55normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungolaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,2⌀ nominale dc, mm1,5normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8341000366210938 €
-
Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×duna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cndescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaiomassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialein caso di applicazioni complesse (ad esequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,3⌀ nominale dc, mm1,45normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3laumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevato
Italia
8341000366210938 €