Ancien
Elenco ancien
-
Sin dall'età dell'assolutismo il tocco viene tradizionalmente indossato dai giudici, procuratori ed avvocati nei paesi di diritto continentaleproveniente da collezione privata spedizione tracciabile euro 9 ritiro a mano graditodel regio decreto (regolamento forense): limitandosi alle cariche e funzioni tuttora in vigore, la foggia del tocco di avvocati, magistrati e cancellieri è definita come segue: tribunali e procure della repubblica: giudici e sostituti procuratori: tocco in seta con un cordone d'argento; vice-presidente: tocco in seta con un gallone d'argento; presidente e procuratore della repubblica: tocco in seta con due galloni d'argento cancelliere: tocco di seta con un cordone di seta; cappello in buone condizioniitalia in italia, il tocco forense è realizzato in tessuto di colore nero e si compone di una base cilindrica rigida, e di una parte superiore floscia, composta da otto spicchi e coronata da un pompon per quanto riguarda materiali e decorazioni atte a distinguere la funzione e il grado di colui che lo indossa, la foggia del tocco è regolata per magistrati e cancellieri dagli arttdel regio decreto (regolamento generale giudiziario) e per gli avvocati dall'arttoriginale d'epoca +++ velluto nero esterno/ interno raso rosso con strisce laterali il tocco è il copricapo che viene indossato insieme alla toga dalle categorie che vestono tale abito nelle occasioni ufficialinella francia dell'ancien re'gime questo berretto era così caratteristico da dare il nome ad una carica giudiziaria, il president à mortier (mortier è il nome francese del tocco dei giuristi)
190 €
-
Gradito contatto telefonico wappantica alzatina limoges metà '900 : sorretta da tre piedini metallo dorato e cesellato , ovale decorato dipinto a mano con inserti in orodimensioni cm 22 x cm 14,5 altezza cmi manici , i piedini e le rifiniture in tutto il perimetro sono sempre in metallo dorato cesellatoalla base porta la scritta “ decor a main copie d'ancien d'apres un original du chateau de versailles” perfetto lo stato di conservazione
Lodi (Lombardia)
188 €