Sentirsi un vero pilota dispone

Elenco sentirsi un vero pilota dispone

  • Una collezione speciale per creare acconciature da vip e sentirsi un vero parrucchiere proprio come fabio & fabiaper il massimo divertimento, allinterno della bottiglia dello shampoo, i bambini troveranno anche una specchiera e cassetti per riporre i loro accessori, trasformando la bottiglia in un vero salone da parrucchierepremendo sul tappo, i bambini potranno far uscire fuori lo shampoo dorato e poco a poco scopriranno il personaggio in incognito nascosto da un paio di occhiali da sole super chicprova il loro unboxing spettacolare! infatti, le celebripets sono nascoste in una stupenda bottiglia di shampoo doratale possibilità sono infinite! é inclusa anche una sedia dorata per rendere più facile lo styling della bambolascopri i vip pets celebripets, i vip pets più glamour! una nuova collezione di 7 bambole cagnoline a sorpresa, con capelli super lunghi, che sembrano vere celebrità, con caratteristiche e accessori esclusivilo shampoo raccolto può essere utilizzato per lavare i capelli delle tue vip petsviene fornita con più accessori e caratteristiche esclusive! in ogni bottiglia di shampoo vip pets, ci sono 1 bambola celebripets e 10 sorprese da scoprire per creare i look più glamour con un fantastico tocco orocon vip pets i bambini possono diventare dei veri parrucchieri come fabio e fabia!in questa collezione, piena di lusso, oro e vere celebrità, le cagnoline vip pets sembrano star famose e hanno dettagli premium come ciglia vere, occhi di cristallo e meches dorate sui capelli! trova il personaggio raro, kelly cherry, il giudice del talent show nella serie vip petscon gli accessori, i bambini possono immaginare e creare tantissime acconciature da vip

    Italia

    20799999237060547 €

  • Il vostro bambino potra divertirsi a imitare i piu grandi e sentirsi un vero ometto di casa, proprio come il suo papala cassetta degli attrezzi e un gioco di ruolo e imitazione, stimola limmaginazione, le capacita manuali e il pensiero logicocassetta attrezzi lavoro 23 pezzi la cassetta contiene tutti gli strumenti per i lavori di casa, tra cui: chiave inglese, sega, squadra e viti

    Italia

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm16,4⌀ nominale dc, mm3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm52⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    9494999694824219 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,9⌀ nominale dc, mm2,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm20,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    9345999908447266 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm15,4⌀ nominale dc, mm2,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm19,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm51⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    9345999908447266 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm14,8⌀ nominale dc, mm2,7normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,115lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm18,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,08lunghezza complessiva l, mm50⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    9144000244140625 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,7⌀ nominale dc, mm2,5normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm17,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm49⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    9144000244140625 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm13,2⌀ nominale dc, mm2,4normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    9144000244140625 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,6⌀ nominale dc, mm2,3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm16,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm48⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    9144000244140625 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm12,1⌀ nominale dc, mm2,2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm15,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8918000030517578 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,5⌀ nominale dc, mm2,1normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14,7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8918000030517578 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11,6⌀ nominale dc, mm2,05normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,095lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14,7avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,06lunghezza complessiva l, mm47⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8918000030517578 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11⌀ nominale dc, mm2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8918000030517578 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm11⌀ nominale dc, mm1,95normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm14avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm46⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8641000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,4⌀ nominale dc, mm1,9normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8641000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm10,5⌀ nominale dc, mm1,85normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm13,3avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8641000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,9⌀ nominale dc, mm1,8normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8641000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialeassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,9⌀ nominale dc, mm1,75normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm12,6avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm45⌀ codolo ds, mm3descrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8641000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm9,3⌀ nominale dc, mm1,7normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,9avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8641000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,8⌀ nominale dc, mm1,6normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8341000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,8⌀ nominale dc, mm1,55normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,07lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm11,2avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,04lunghezza complessiva l, mm44⌀ codolo ds, mm3in caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8341000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,2⌀ nominale dc, mm1,5normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8341000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm8,3⌀ nominale dc, mm1,45normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm10,5avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm43⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8341000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,7⌀ nominale dc, mm1,4normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8341000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,7⌀ nominale dc, mm1,35normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,8avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8341000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungoassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,1⌀ nominale dc, mm1,3normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,045lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,024lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3una volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8341000366210938 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioequilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cnassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm7,2⌀ nominale dc, mm1,25normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm9,1avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm42⌀ codolo ds, mm3

    Italia

    8163999938964844 €

  • Nota: per limpiego sicuro delle micropunte a partire da 8×d, è indispensabile un foro pilota di almeno 4×d con il microforo pilota nprima di utilizzare lutensile per foratura successivo, prestare sempre attenzione allassenza di trucioli nel foro pilotaper la foratura di diametri di piccole dimensioni fino alla profondità massima, previa realizzazione del foro pilotai materiali a truciolo lungo richiedono alloccorrenza uno scarico dei trucioli a passi di 3×d con un movimento di ritorno minimo alla profondità del foro pilotain caso di lavorazione verticale e superficie piana del pezzo, è possibile rinunciare a un foro pilota a partire da dc = ⌀ di 1 mm fino a una lunghezza di 12×dlaumento dei volumi di truciolatura per unità di tempo e le durate straordinarie determinano un processo di foratura economicamente vantaggioso anche con diametri di dimensioni minime, garantendo un rapporto l/d al tempo stesso elevatoin caso di applicazioni complesse (ad esmassima sicurezza dei processi grazie al sistema di utensili perfettamente compatibili tra loro e agli ampi pattinimassima precisione di produzione, formazione di bave minima, pressione del lubrorefrigerante ridotta), ridurre lavanzamento dellutensile del 50% prima delluscita del materialedescrizioneesecuzione: micropunte ad alte prestazioni per impiego universale, particolarmente indicate per la lavorazione dellacciaioassicurarsi di usare elementi di serraggio utensili adatti (mandrini portautensili a calettare, mandrini idraulici) con una precisione di concentricità radiale inferiore a 0,003 mm, una pressione del lubrorefrigerante sufficientemente elevata (minimo 30 bar) e un sistema di filtrazione del liquido di raffreddamento adeguatamente fine (dc 850 n/mm² m/minadattoacciaio 900 n/mm² m/minidoneosemi-standardsìprofondità di foratura massima consigliata l2, mm6,6⌀ nominale dc, mm1,2normanorma internatolleranza ⌀ nominalem6numero taglienti z2avanzamento f in acciaio < 1100 n/mm2, mm/u0,034lunghezza scanalatura per trucioli lc, mm8,4avanzamento f in inox < 900 n/mm2, mm/u0,018lunghezza complessiva l, mm41⌀ codolo ds, mm3equilibrio ottimale tra diametro del nocciolo e dimensioni delle scanalature per una migliore evacuazione del truciolo anche con materiali a truciolo lungouna volta eseguito il foro pilota, si raccomanda di effettuare una svasatura di 90° usando unapposita punta da centro per macchine cn

    Italia

    8163999938964844 €

Non hai trovato ciò che cercavi? Prova un'altra ricerca

Ricerche relazionate sentirsi un vero pilota dispone